0 0
Quaresimali – Ricetta dei biscotti di Pasqua

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
ingredienti per circa 60 quaresimali:
300 gr di farina di mandorle
125 gr di farina 00
300 gr di zucchero semolato
250 gr di mandorle pelate
3 albumi
la scorza grattugiata di un limone
la scorza grattugiata di una arancia
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di Marsala
Per ungere le mani:
gocce di olio EVO

Informazioni nutrizionali

12.6g
Proteine
25.3g
Grassi
45.4g
Carboidrati
38.3g
Zuccheri
3.9g
Fibra
465
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Quaresimali – Ricetta dei biscotti di Pasqua

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Frutta a guscio
  • Uova

Una volta questi biscotti erano tipici del periodo pasquale, oggi si trovano nei panifici e nelle pasticcerie tutto l'anno. Deliziosi se inzuppati in un Passito o una Malvasia

  • 30 min.
  • 30 min.
  • 60 min.
  • Porzioni 60
  • Media

Ingredienti

  • ingredienti per circa 60 quaresimali:

  • Per ungere le mani:

Introduzione

Condividi

I quaresimali sono dei biscotti secchi della rinomata pasticceria siciliana che non può essere ricondotta solo alla cassata e ai cannoli.

Dal nome di queste dolci può facilmente desumersi come, almeno anticamente, venisse preparato in occasione della Pasqua durante il periodo della Quaresima. Ma – direte voi – se la Quaresima è periodo di privazione e purificazione, mangiare dolci non è un controsenso? Seguitemi.

In tempi antichi le migliori pasticcerie della città di Palermo erano i conventi. Le monache di clausura erano unanimemente considerate esperte pasticcere. Grazie alla loro maestria riuscivano ad arrotondare le scarse entrate economiche del monastero.

Purtroppo durante la Quaresima tali proventi economici venivano a diminuire perché l’osservanza delle regole religiose imponeva un periodo di astinenza. Astinenza che non era limitata solo alla carne ma valeva anche per il latte, le uova e altri grassi di origine animale. Da ciò sembra sia nata l’idea di preparare questi dolci che prevedevano l’utilizzo di prodotti esclusivamente di origine vegetale.

I quaresimali hanno il vantaggio di durare a lungo, se chiusi in un barattolo, e quindi poter essere preparati in anticipo e in quantità. La  tradizione vuole che vengano gustati accompagnati da un profumato bicchiere di Marsala o di Passito.

Potrebbero piacervi anche queste altre ricette: ‘nZuddi tipici biscotti di Messina e Catania, le Rame di Napoli e i classici Tetù e teio.

quaresimali pipatelli

Nota: ricetta pubblicata a Luglio 2016 e aggiornata a Aprile 2021

Fasi

1
Fatto

In una ciotola capiente mescolare 300 gr di farina di mandorle con 125 gr di farina 00, 200 gr di zucchero e la buccia grattugiata di un limone e di un'arancia. Mescolate combinando gli ingredienti e mettete da parte.

2
Fatto

Prendete una ciotola e versate gli albumi (a temperatura ambiente) assieme ad un pizzico di sale. Con la frusta montateli a neve aggiungendo, poco per volta, i 100 gr di zucchero rimanente. Continuate fino a ottenere un composto spumoso e lucido.

3
Fatto

Aiutandovi con una spatola unite gli albumi alle farine mescolando in maniera delicata fino ad incorporarli completamente.

4
Fatto

A questo punto versate anche il cucchiaio di Marsala e i 250 gr di mandorle intere. Impastate con la spatola per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto e morbido.

5
Fatto

Rivestite una teglia con un foglio di carta forno, ungetevi le mani con un goccio di olio per evitare che l'impasto vi si attacchi ai palmi e fate dei salsicciotti larghi 4-5 cm; proseguite fino ad esaurimento del composto.

6
Fatto

Infornate in forno preriscaldato a 190° per 15-20 minuti. Trascorso il tempo sfornateli e lasciateli raffreddare.

7
Fatto

Con un coltello a lama seghettata tagliate i panetti realizzando dei biscotti dallo spessore di 1 cm. In questa fase procedete con molta attenzione per evitare che il biscotto possa rompersi.
Nota bene: Tradizione vuole che i quaresimali vadano tagliati con un taglio obliquo.

8
Fatto

Adagiateli nuovamente sulla piastra e rimetteteli in forno a 160° per 10 minuti avendo cura di girarli a metà cottura fino a quando risulteranno dorati ed asciutti.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
polpette di pesce spada
precedente
Polpette di pesce spada: profumata ricetta di mare
insalata di cardi acciughe pecorino
prossima
Insalata di cardi acciughe e pecorino

Aggiungi il tuo commento