Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 100 gr di mandorlemandorle tritata finemente
- 2 cucchiai di miele
- 250 gr di zucchero
- 6 gr di ammoniaca per dolci
- 1 albume
- 2 cucchiai di cannellaCannella in polvere
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
per decorare:
- qb zucchero semolato
- qb mandorle
Introduzione
Gli ‘nZuddi sono biscotti tipici della provincia di Messina e di Catania che si preparano generalmente per la festa di Ognissanti. Sono dei biscotti piuttosto semplici da preparare, leggermente spugnosi all’interno mentre esternamente presentano una crosticina appena appena croccante. Al palato profumati sentori di mandorle, miele e cannella li rendono irresistibili. L’origine etimologica si deve, probabilmente, alle suore Vincenziane di Catania che erano solite prepararli per le festività dei morti.
Le suore Vincenziane sono nate su ispirazione di San Vincenzo dè Paoli da cui i vari vezzeggiativi e diminutivi siciliani di Vincenzo, Vincinzuddo, ‘nZuddo, ‘nZuddi. Gli ‘nZuddi hanno forma quadrata o rotonda ma in generale sono privi di una forma estetica apprezzabile. Piuttosto grezzi esternamente ma fortunatamente ciò che pecca in estetica lo guadagnano in bontà. Se poi vi piace anche bere qualche bicchierino ogni tanto abbinateli ai famosi vini liquorosi siciliani come il Passito di Pantelleria o la Malvasia e vedrete che bontà. In questo periodo dell’anno vi consiglio di provare anche i Tetù e Teio e se non ci credete chiedete al commissario Montalbano.
Fasi
1 Fatto | In una terrina setacciate la farina, aggiungete le mandorle tritate, lo zucchero, l’ammoniaca, il sale e la cannella. |
2 Fatto | Con la frusta elettrica montate adesso l’albume a neve, unitelo al composto di polveri e mescolate lentamente. |
3 Fatto | Aggiungete il miele ed il latte che verserete a filo e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto appiccicoso. |
4 Fatto | Preriscaldate il forno a 180° e foderate delle teglie con carta forno. Prendete un cucchiaio di impasto e fate dei biscotti dandogli una forma tondeggiante e una altezza di poco meno di un centimetro. |
5 Fatto | Spolverate con zucchero semolato e adagiate una mandorla per ogni biscotto. |
6 Fatto |