Ingredienti
- 1 kg di polpa di nespole
- 500 gr di zucchero
- 1 limone bio
Introduzione
La ricetta di oggi prevede una confettura che è difficile reperire in commercio (e non se ne capisce il perché) e che ci ricorderà l’estate appena trascorsa anche nei mesi invernali: la Confettura di nespole. Nel mio piccolo appezzamento di terreno ho la fortuna di avere un alberello di nespole che quest’anno ha deciso di fare gli straordinari, producendone una quantità così esagerata che trasformarle in conserva, oltre che un desiderio, s’è rivelata una necessità. Con delle nespole così belle, grosse, succose e dolci preparare la confettura è stato veramente facile e piacevole.
Il procedimento è quello che ho descritto in altre occasioni; basta cospargere il frutto lavato, spellato e denocciolato con del succo di limone per arrestarne la rapida deperibilità e metterlo a macerare per alcune ore. Quindi si versa in pentola e si cuoce per circa mezz’ora con lo zucchero il cui peso deve essere pari al 50% del peso della frutta, si sminuzza con un frullatore e, dopo avere sanificato i barattoli si invasetta e si capovolgono per formare il sottovuoto. Se siete amanti di confetture e marmellate date un occhio anche all’originale confettura di fichi d’india, alla confettura di fragole e alla deliziosa marmellata di mandarino.
Fasi
1 Fatto | Staccate il picciolo delle nespole, che devono essere ben mature, quindi lavatele e asciugatele. |
2 Fatto | Eliminate la buccia assieme ai semi e alla pellicina interna e adagiatele in un contenitore. |
3 Fatto | Spremete il limone e cospargetelo sulla polpa delle nespole perché non anneriscano. |
4 Fatto | Pesate le nespole e calcolate la quantità di zucchero che deve essere pari a 1/2. |
5 Fatto | Cospargete la polpa con 3 cucchiai di zucchero, mescolate, coprite con pellicola trasparente e lasciate a macerare in frigo per 6/7 ore. |
6 Fatto | A questo punto versate tutto in una pentola assieme allo zucchero restante e, a fiamma moderata, portate a bollore. Continuate a cuocere per circa 30/35 minuti. |
7 Fatto | Sminuzzate le nespole con un frullatore a immersione e lasciate addensare ancora per una decina di minuti. |
8 Fatto | Fate la "prova piattino" per controllare la densità della confettura e spegnete. |
9 Fatto | Per conservare la marmellata è necessario sanificare i vasetti. Disponete uno strofinaccio sul fondo di una pentola e adagiatevi vasetti e capsule ben puliti proteggendoli con un altro canovaccio per evitare che possano rompersi. Riempite la pentola d'acqua in modo da sommergere interamente i barattoli e portatela ad ebollizione. Appena raggiunto il bollore abbassate la fiamma e continuate la bollitura per altri 30 minuti. |
10 Fatto | Terminata la cottura della confettura togliete dal fuoco ed invasate riempiendo i contenitori a caldo fino a 1 centimetro dal bordo. IMPORTANTE: per evitare che i vasetti possano rompersi a causa dello shock termico manteneteli al caldo fino al momento dell’uso. A questo punto chiudete i barattoli e capovolgeteli ponendoli su una superficie fredda e lasciateli raffreddare. Questo è il link del Ministero della Salute contenente le Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico. |