Ingredienti
- 330 gr di farina 00
- 1 uovo
- 50 gr di olio di semi
- 90 gr di zucchero semolato
- 50 gr di succo di arancia
- 1 bustina di lievito per dolci
- la buccia grattugiata di 2 arance
- qb zucchero semolato
- qb zucchero a velo
Introduzione
Ciao Fornelline e Fornellini di Sicilia e benvenuti nel mio blog di cucina siciliana! Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta dei biscotti all’arancia siciliani. Questi dolcetti sono una vera delizia, dal profumo intenso e dal sapore unico. La ricetta tradizionale prevede l’uso di pochi ingredienti, ma è proprio la loro combinazione che rende i biscotti così buoni.
Vi guiderò passo passo nella preparazione di questi squisiti dolcetti e non preoccupatevi, non è per nulla difficile! Con i miei consigli e trucchi, otterrete sicuramente dei biscotti perfetti. Pronti a mettere le mani in pasta? Cominciamo subito!
Introduzione alla ricetta dei biscotti all’arancia siciliani
I biscotti all’arancia siciliani, un dolce tipico della nostra regione, che racchiude in sé tutto il profumo e il gusto dell’arancia. Sono croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti per accompagnare un tè o una buona tazza di caffè. Ma basta con le chiacchiere, passiamo subito alla lista degli ingredienti!
Gli ingredienti che ti serviranno per preparare i biscotti
Una cosa importante da sapere è che questi biscotti sono fatti solo con materie prime fresche e di ottima qualità. Questi sono gli ingredienti principali che vi serviranno:
La farina
Per ottenere biscotti perfetti, la farina deve essere di tipo 00. È importante che sia setacciata prima di essere utilizzata per evitare grumi e ottenere un impasto omogeneo.
Lo zucchero
Nella ricetta tradizionale si utilizza lo zucchero semolato, ma se preferite potete sostituirlo con lo zucchero di canna o quello integrale.
Le uova
Le uova devono essere fresche e a temperatura ambiente. Non utilizzate uova troppo grandi, altrimenti gli ingredienti non si amalgameranno bene.
L’arancia
Per ottenere il massimo sapore, utilizzate solo arance siciliane bio, possibilmente della varietà Tarocco. La buccia dovrà essere grattugiata finemente, mentre il succo servirà per aggiungere aroma all’impasto. E soprattutto attenzione a non grattugiare anche la parte bianca.
Consigli utili per ottenere biscotti perfetti
Ecco alcuni consigli che vi saranno utili per ottenere dei biscotti perfetti e fragranti!
Come dosare gli ingredienti
È importante dosare gli ingredienti con precisione, pesandoli con una bilancia di precisione per non commettere errori. Inoltre, setacciate sempre la farina per evitare grumi.
Come lavorare bene l’impasto
Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere una palla liscia e compatta, ma non lavoratelo troppo a lungo altrimenti rischiereste di ottenere dei biscotti duri.
Come evitare di farli bruciare
Controllate sempre la cottura dei biscotti regolando il forno alla temperatura giusta e seguite i tempi di cottura indicati nella ricetta.
Varianti della ricetta originale: come personalizzare i tuoi biscotti all’arancia
Non c’è niente di meglio di una ricetta versatile e adattabile alle tue preferenze personali. I biscotti all’arancia siciliani non sono da meno e possono essere personalizzati in molti modi diversi. Ecco alcune idee per rendere i tuoi biscotti ancora più speciali:
Aggiunta di frutta secca
Aggiungere frutta secca come noci, mandorle o pistacchi può dare al tuo biscotto una consistenza croccante e un sapore ancora più intenso e gustoso.
Aggiunta di cioccolato
Il cioccolato può fare miracoli per qualsiasi ricetta e i biscotti all’arancia siciliani non fanno eccezione. Prova ad aggiungere il cioccolato fondente o le gocce di cioccolato nel composto per ottenere un biscotto ancora più sorprendente.
Aggiunta di liquore
Se vuoi preparare dei biscotti all’arancia siciliani un po’ più “adulti”, prova ad aggiungere un po’ di liquore come del limoncello per un sapore unico e sofisticato.
Conclusioni e ultimi consigli
Come conservare i biscotti all’arancia siciliani
Conservare i biscotti all’arancia siciliani in un contenitore ermetico per evitare che si secchino troppo. Si mantengono freschi per circa una settimana se conservati correttamente.
Come abbinare i biscotti all’arancia siciliani con altre pietanze
I biscotti all’arancia siciliani sono perfetti con un tè caldo o un caffè. Inoltre, sono ottimi da gustare come dessert accompagnati da una crema alla vaniglia o da una mousse al cioccolato.
Ecco fatto! Spero che la mia ricetta vi sia piaciuta e che vi sia stata utile per preparare dei dolcetti deliziosi. Ora non vi resta che gustarli.
Se avete domande o curiosità, scrivetemi nei commenti e sarò felice di rispondervi! Buon appetito a tutti!
FAQ
Posso sostituire l’arancia con il limone?
Assolutamente sì! Potete sostituire l’arancia con il limone, oppure con il mandarino, per variare il sapore dei biscotti.
Quanto tempo posso conservare i biscotti?
I biscotti all’arancia siciliani si conservano bene per alcuni giorni, se riposti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Potete anche conservarli in freezer, se avete intenzione di consumarli dopo qualche tempo.
Vi lascio con quest’ultimo suggerimento per un’altra fantastica ricetta di biscotti siciliani, gli Algerini, specialità tipicamente palermitana:
Biscotti Algerini, specialità palermitana
Fasi
1 Fatto | Per i biscotti all'arancia siciliani iniziate lavando le arance (possibilmente bio), asciugatele con un panno e grattugiatene la scorza (attenzione a non prelevare anche la parte bianca che risulta piuttosto amarognola). Tagliate le arance a metà e con uno spremiagrumi spremete il succo e filtratelo con un colino. |
2 Fatto | In una ciotola capiente sbattete per qualche secondo le uova, quindi aggiungete il succo d'arancia, lo zucchero semolato, l'olio di semi e la scorza grattugiata. Mescolate con una frusta fin quando sarà tutto incorporato e lo zucchero sciolto. |
3 Fatto | Setacciate la farina e aggiungetela, poco per volta, al composto. Proseguite in questo modo fin quando sarà stata totalmente incorporata. Se doveste incontrare difficoltà con la frusta proseguite con un cucchiaio o una forchetta. Non appena comincia ad assumere consistenza trasferite il panetto sul piano di lavoro e continuate a impastare finché sarà liscio e omogeneo. In ogni caso avrete un panetto piuttosto morbido che occorre riporre in frigo per un paio d'ore dopo averlo ricoperto con pellicola trasparente. |
4 Fatto | Trascorso il tempo staccate dei pezzetti di pasta frolla e realizzate delle palline grandi, più o meno, quanto una noce. Proseguite fino a esaurimento dell'impasto. |
5 Fatto | Rotolate delicatamente le palline di pasta frolla prima nello zucchero semolato quindi nello zucchero a velo. |
6 Fatto | Nel frattempo riscaldate il forno a 180°, disponete i biscotti all'arancia siciliani su una placca rivestita con un foglio di carta forno e cuocete per 15 minuti circa. Noterete che i biscotti aumenteranno di volume creando delle spaccature sulla superficie. Dopo essersi raffreddati saranno croccanti all'esterno e morbidi all'interno e con un intenso profumo di arancia. Potete conservarli per diversi giorni all'interno di una ciotola chiusa ermeticamente per evitare che si secchino troppo. |