Ingredienti
- 1 lt di acqua
- 4 dl di succo di limone
- 300 gr di zucchero
Introduzione
Con la granita al limone sono state allevate generazioni di giovani siciliani. Ma ditemi una cosa:”vi è mai capitato di svegliarvi la mattina, sgranare gli occhi e lasciarvi invadere da un pensiero capace di riempirvi di incondizionata felicità”? A me capitava da bambina, in estate. Il chiosco del Sig D’Anna sorgeva vicino casa mia e quel chiosco era meta di pellegrinaggio quotidiano perché il sig D’Anna faceva una Granita al limone di una bontà unica; quella granita, assieme a una “brioche col tuppo”, rappresentava la mia colazione estiva. Che ve lo dico a fare, bastava poco per abbracciare il mondo.
Comunque bando ai sentimentalismi e passiamo subito alla realizzazione della granita, un altro simbolo della cucina siciliana. Per preparare la granita al limone non servono attrezzature particolari ma soltanto un po’ di pazienza. E’ fondamentale, tuttavia, procurarsi dei limoni biologici perché la preparazione prevede che un limone sia fatto macerare in acqua; con i limoni bio eviteremo di introdurre sostanze nocive nella granita. Se ti piace la ricetta lascia la tua opinione nei commenti qui sotto e condividilo con i tuoi amici su Facebook.
Fasi
1 Fatto | Tagliate un limone in quattro pezzi, mettetelo all'interno di una pentola assieme all'acqua e lasciate macerare per circa 1 ora. |
2 Fatto | Nel frattempo spremete i limoni bio fino ad ottenere la quantità di succo indicata e filtratelo per eliminare i semi. |
3 Fatto | Togliete il limone dall'acqua e versatevi lo zucchero, mescolate con un cucchiaio e mettete la pentola sul fuoco. Quando lo zucchero risulterà sciolto e l'acqua trasparente spegnete e lasciate raffreddare, senza farla bollire. |
4 Fatto | A questo punto aggiungete il succo del limone, mescolate per bene, versate il liquido in un contenitore e riponetelo in freezer. |
5 Fatto | Dopo circa mezz'ora estraete il contenitore dal freezer; vi accorgerete che in superficie si sarà formato un sottile strato di ghiaccio; rompetelo con l'aiuto di un cucchiaio e mescolate. In tal modo eviterete che lo zucchero vada a depositarsi sul fondo rendendo insapore la granita. Ripetete quest'operazione per almeno 4/5 volte per dar modo ai cristalli di ghiaccio di assorbire il succo e lo zucchero in maniera uniforme. |
6 Fatto |