0 0
Insalata di cardi acciughe e pecorino

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
500 gr di cardi
200 gr di pecorino
8 filetti di acciughe sott'olio
il succo di un limone
un ciuffetto di prezzemolo
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

9.7g
Proteine
13.7g
Grassi
2.9g
Carboidrati
0.6g
Zuccheri
1.2g
Fibre
172
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Insalata di cardi acciughe e pecorino

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Latte e derivati
  • Pesce e derivati

Un'insalata dal sapore rustico caratterizzata da mille contrasti per un risultato sorprendente, nonostante la semplicità degli ingredienti

  • 15 min.
  • 50-60 min.
  • 75 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

L’insalata di cardi acciughe e pecorino è una di quelle ricette che rimanda al mondo contadino fatto di essenzialità e sapori unici.

L’ingrediente di base è il cardo che per alcuni rappresenta uno scarto ma non certo per i siciliani che, da sempre, come testimoniano le numerose ricette che potete trovare cliccando su Speciale Cardi, apprezzano questo umile alimento. E anche se all’inizio si fa un po’ fatica perché il cardo richiede accuratezza nella pulizia, attenzione a sfilare i filamenti duri, meticolosità nel togliere le piccole spine, alla fine il risultato saprà ripagare abbondantemente.

La ricetta dell’insalata di cardi acciughe e pecorino è stata preparata con alcuni dei tipici ingredienti della cucina siciliana come acciughe salate e pecorino. Ovviamente non potrebbe mancare un ottimo olio di oliva extra vergine, un macinata di pepe fresco uniti a un tocco di freschezza e profumo dati dal prezzemolo tritato.

E se preferiste una versione ancora più povera cliccate su Cardi al limone dove gli ingredienti sono veramente ridotti all’essenziale.

Fasi

1
Fatto

Per preparare l'insalata di cardi acciughe e primo sale iniziate con il togliere le foglie esterne, sfilare i filamenti e lavare i cardi in acqua.

2
Fatto

Spremete il succo di un limone all'interno di una pentola piena d'acqua salata e portate a bollore. Cuocete per il tempo necessario fino a quando, infilzandoli con una forchetta, saranno piuttosto teneri.

3
Fatto

Metteteli a colare, lasciateli raffreddare quindi riduceteli a pezzettini lunghi 3-4 cm e trasferiteli in una insalatiera.

4
Fatto

Tagliate il primo sale a quadrotti di un paio di centimetri e i filetti di acciughe sott'olio a pezzettini e aggiungeteli ai cardi.

5
Fatto

Condite con olio di oliva extra vergine, sale, pepe macinato al momento, prezzemolo tritato e qualche goccia di limone. Lasciate riposare un paio d'ore e servite

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
quaresimali dolci siciliani
precedente
Quaresimali – Ricetta dei biscotti di Pasqua
zucca in agrodolce
prossima
Zucca in agrodolce: ricetta palermitana

Aggiungi il tuo commento