Ingredienti
- 1 zucchina bianca (napoletana)
- 2 uova
- 50 gr di pecorino grattugiato
- 50 gr di pangrattato
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 2 foglioline di menta
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La saggezza popolare vuole che anche la suola delle scarpe se fritta è buona; figuratevi allora queste frittelle di zucchina. Una ricetta che unisce la morbida pastosità dell’interno con la croccantezza della crosticina esterna. La zucchina bianca, di per sé, non è uno degli ingredienti più entusiasmanti da mangiare; ma vi garantisco che le frittelle di zucchina sono uno degli antipasti più apprezzati e ricercati.
Anche se siamo sempre alla ricerca di ricette leggere e dietetiche ogni tanto una bella fritturina è consentita. Ottime da gustare anche fredde in mezzo ad un panino bello morbido. Se non le avete mai assaggiate questa è una delle rare volte che vi consiglio di farle, non ve ne pentirete. Concludo questa ricetta ricordandovi la mitica pasta con la zucchina fritta, una vera passione per tutti i siciliani.
Fasi
1 Fatto | Spuntate la zucchina e pelatela, tagliatela a listarelle e poi a tocchetti molto piccoli. |
2 Fatto | Mettetela in uno scolapasta con del sale grosso per eliminare l’acqua di vegetazione per almeno mezz'ora. |
3 Fatto | Sciacquatela, scolatela bene e versatela in una ciotola dove aggiungerete le uova, il pecorino, il pangrattato, il trito di prezzemolo e aglio, le foglioline di menta sminuzzate, il sale e il pepe. |
4 Fatto | Mettete sul fuoco una padella con dell’olio EVO e aiutandovi con due cucchiai formate delle polpette che andrete a friggere quando l'olio sarà ben caldo. |
5 Fatto | Non appena si sarà formata una crosticina bella croccante e dorata da entrambi i lati adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servite ben calde. |