Ingredienti
- 4 melanzane
- 400 gr di peperoni
- 400 gr di pomodori maturi
- 1 costa di sedano
- 3 cipolle
- 200 gr di olive verdi snocciolate
- 50 gr di capperi
- 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Con la Caponata catanese siamo dentro il cuore della cucina siciliana più legata alla tradizione; tradizione che ci dice come in Sicilia si contino più di 30 tipi di caponate diverse. Ogni provincia, ogni città, quasi ogni famiglia ha la propria ricetta personale tramandata da generazioni e generazioni. Ognuno giurerà sull’assoluta fedeltà e bontà della propria ricetta ai canoni di una sicilianità indiscutibile; quasi come fosse il Verbo inciso sulle Tavole e per esso disposto a immolarsi.
Un po’ di storia
Per approfondire l’origine etimologica del termine “caponata” potete leggere quanto riportato su Caponata di melanzane. Qui basta dire che quella che oggi è servita come antipasto o contorno era un tempo considerata come companatico unico. Sembra che il nome derivi dall’abitudine delle mogli dei pescatori di preparare il cestino del pranzo ai propri mariti con il pesce capone e condirlo con salsa in agrodolce. Il resto della popolazione che non poteva permettersi un cibo così costoso pensò di sostituirlo con le melanzane.
Per tornare alla ricetta della caponata catanese elemento caratterizzante è l’utilizzo, oltre alle melanzane, di altri ortaggi quali i peperoni. In comune invece la catanese e la palermitana conservano l’inconfondibile sapore della salsa agrodolce così come il sedano, i capperi e le olive. Per un buon risultato attenzione deve essere posta anche al tipo di melanzana usata. Ideale è quella che a Palermo viene chiamata “violetta di Palermo”, dalla polpa piuttosto compatta e con una consistenza meno spugnosa. Queste sue caratteristiche fanno si che la melanzana non assorba una quantità eccessiva di olio e si presenti poco unta. Della ricetta della caponata potete anche guardare il video cliccando su Videoricetta Caponata di melanzane.
Fasi
1 Fatto | Togliete il picciolo alle melanzane e tagliatele a tocchetti; cospargetele di sale e mettetele a colare in un colapasta per eliminare l’acqua di vegetazione. |
2 Fatto | Dopo circa 1 ora, lavatele e mettetele a friggere in olio abbondante scolandole su carta assorbente. |
3 Fatto | Lavate e tagliate i peperoni a tocchetti e metteteli da parte. |
4 Fatto | In una padella fate rosolare le cipolle affettate con l’olio aggiungendo, dopo pochi minuti, i peperoni e fate cuocere per 10 minuti. |
5 Fatto | Unite i pomodori pelati e sminuzzati e fate cuocere per 20 minuti aggiungendo acqua, se occorre. |
6 Fatto | Quando i peperoni risulteranno cotti, aggiungete le melanzane, i capperi, le olive ed il sedano tagliato a pezzetti. Aggiustate di sale e pepe. |
7 Fatto | Girate bene e finite di cuocere aggiungendo l’aceto con il cucchiaio di zucchero. |
8 Fatto | Fate restringere e togliete dal fuoco. Servite fredda. |