Ingredienti
- 1 kg di capone
- 2 cipolleCipolle bianche
- 3 coste di sedano
- 150 gr di olive verdi snocciolate
- 500 gr di pomodori maturi
- 2 cucchiai di capperi
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
- olio per friggere
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La caponata di pesce capone è un mix di pesce e verdure fritte condito con la classica salsa in agrodolce, presente in moltissime ricette della cucina siciliana.
Sembra un gioco di parole ma in realtà pare che la caponata derivi il suo nome proprio dal capone, maggiormente noto ai più con il nome di lampuga, dalle carni saporite anche se un po’ stoppacciose. Al giorno d’oggi questa ricetta è andata un po’ fuori moda a vantaggio della ben più famosa caponata di melanzane.
Ed è un vero peccato perché è un piatto gustoso e versatile, che può essere presentato sia come antipasto che come contorno. Molto spesso io lo preparo come piatto unico accompagnato da un bel pezzo di pane casereccio con cui è obbligatorio fare la scarpetta e un bel bicchiere di vino.
Come gustare al meglio la caponata di pesce capone
La caponata di pesce capone si presta ad essere gustata a temperatura ambiente, quindi il piatto ideale se avete molti ospiti e dovete preparare la cena in anticipo; il tempo necessario perché sapori e odori possano combinarsi meglio tra loro così da stuzzicare la golosità dei vostri commensali. Di seguito vi lascio i link di alcune altre ottime caponate come la ccaponata di patate e melanzane e lacaponata catanese.
Nota: ricetta pubblicata a ottobre 2018 e aggiornata a ottobre 2019
Fasi
1 Fatto | Pulite il pesce, lavatelo e sfilettatelo avendo cura di togliere tutte le spine aiutandovi con una pinzetta. |
2 Fatto | Tagliatelo a tocchetti, infarinatelo e friggetelo in olio caldo. Adagiate su carta assorbente e tenetelo da parte. |
3 Fatto | Lavate il sedano, tagliatelo a pezzetti e fatelo sbollentare in acqua calda per circa 10 minuti, scolatelo conservando l'acqua di cottura. |
4 Fatto | Nel frattempo sbollentate i pomodori per un minuto, pelateli e tagliateli a tocchetti. |
5 Fatto | Pulite le cipolle, affettatele e fatele appassire in abbondante olio EVO in una padella capiente. |
6 Fatto | Appena la cipolla risulterà appassita, aggiungete il sedano, le olive denocciolate, i capperi dissalati ed infine i pomodori. |
7 Fatto | Fate cuocere per circa 10 minuti aggiungendo, se occorresse, un po' d'acqua di cottura del sedano. Regolate di sale e pepe. |
8 Fatto | Preparate l'agrodolce mescolando lo zucchero con l'aceto e versatelo in padella. |
9 Fatto | Infine aggiungete i tocchetti di capone e fate restringere il sughetto secondo il vostro gradimento. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per un paio d'ore e servite. |