0 0
Zucca rossa a sfincione

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 kg di zucca rossa
400 gr di pomodori pelati
3 cipolle cipolle bianche
7 filetti di acciughe salate
40 gr di pangrattato
150 gr di caciocavallo caciocavallo semistagionato
40 gr di caciocavallo grattugiato
origano
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

5.4g
Proteine
5.4g
Grassi
7.2g
Carboidrati
3.1g
Zuccheri
0.6g
Fibra
84
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Zucca rossa a sfincione

Allergeni:
  • Latte e derivati
  • Pesce e derivati

Delizioso e profumato contorno, che potete servire anche come antipasto, condito con gli ingredienti tipici dello sfincione palermitano

  • 20 min.
  • 50 min.
  • 70 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La zucca rossa a sfincione è una di quelle ricette siciliane tipiche che abbellisce le nostre tavole autunnali con colori sgargianti e sapori clamorosi.

E’ un pomeriggio di novembre ventoso e con un’aria frizzantina che spero sia la promessa di un inverno di quelli che tanto mi piacciono. Coperte, piumoni, trapunte e tutoni aspettano soltanto il momento giusto per strabordare da ogni angolo della casa. E’ il periodo preferito dell’anno in cui il piacere di mettersi davanti ai fornelli fa il paio con un rinvigorito slancio di voler scoprire nuove meravigliose ricette.

In questa stagione uno tra gli ingredienti che sempre stimolano la mia voglia di cose buone c’è la zucca. Come tutti sanno la zucca rossa non presenta un gusto particolarmente esaltante, ma basta veramente un pizzico di fantasia per arricchirla e trasformarla in un’autentica delizia.

Per la zucca rossa a sfincione andremo a usare gli ingredienti tipici che si usano per condire il famoso sfincione palermitano: pomodoro, cipolle bianche, caciocavalloacciughe salate e pangrattato.

Chi già l’ha mangiato e segue il blog conosce bene la bontà di questa salsa che ho avuto modo di usare anche con altre basi come

le patate,

i funghi,

le melanzane,

il tritato

e il baccalà a sfincione.

La cucina siciliana conosce decine di ricette che vedono la zucca rossa protagonista assoluta. A Palermo molto famosa è la zucca rossa in agrodolce, altrimenti conosciuta come ficatu ri setti cannola (cliccate sul link per conoscere l’origine di questo appellativo), ma anche la zucca in salsa d’aglio e capperi (oltre alla ricetta potete guardare anche il video) o la pasta con la zucca rossa alla siciliana.

Fasi

1
Fatto

Togliete gli strati più esterni delle cipolle, affettatele, lavatele, tamponatele con un panno e mettetele in una padella capiente con abbondante olio. Coprite e fate cuocere a fuoco medio fino a quando si saranno ammorbidite.

2
Fatto

Spezzettate i filetti di acciuga, uniteli alle cipolle e fateli sciogliere nell'olio schiacciandoli con i rebbi di una forchetta.

3
Fatto

A questo punto unite i pomodori pelati spezzettati grossolanamente, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 10 minuti per farlo restringere un po'.

4
Fatto

Nel frattempo lavate la zucca, eliminate i semi e la buccia e tagliatela a fette spesse 1 cm. Sciacquatela nuovamente e disponetela in una teglia da forno. Aggiungete un dito d'acqua quindi salate, pepate e infornate per 15 minuti fino a farla ammorbidire.

5
Fatto

Trascorso tale tempo, versate la salsa sulla zucca a ricoprire tutta la superficie, cospargete con il caciocavallo grattugiato e distribuite il formaggio tagliato a dadini. Spolverizzate con il pangrattato e un pizzico abbondante di origano.

6
Fatto

Mettete in forno a 200° per 25 minuti. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
olive verdi condite
precedente
Olive verdi condite: tipica ricetta di novembre
cassata siciliana
prossima
Cassata siciliana: il dolce simbolo della Sicilia

Aggiungi il tuo commento