0 0
Gnocchi estivi alla palermitana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 kg di gnocchi freschi
1 melanzana
1 zucchina verde
100 gr di olive nere
3 pomodori
6 filetti di acciughe salate
1 ciuffo di basilico
2 spicchi di aglio
menta
ricotta salata
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

8.4g
Proteine
5.5g
Grassi
47.9g
Carboidrati
3.5g
Zuccheri
2.3g
Fibra
206
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Gnocchi estivi alla palermitana

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Pesce e derivati

Volete mangiare gli gnocchi in estate? Ecco la ricetta estiva nella versione palermitana

  • 20 min.
  • 50 min.
  • 70 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Con gli gnocchi estivi alla palermitana cercherò di rendere più estiva una pasta che normalmente si preferisce gustare in inverno. Quindi niente sughi di carne di maiale o funghi trifolati ma solamente prodotti di stagione: e allora vai con pomodori, melanzane, basilico più alcune erbette aromatiche per un piatto leggero e fresco adatto a questa calda stagione.

gnocchi estivi palermitani

Devo confessarvi che gli gnocchi freschi non sono tra i miei formati di pasta preferiti, a meno che non si parli di tagliatelle o lasagne. Di norma preferisco la pasta secca, più consistente e tenace. Tuttavia sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato finale. Sarà stato il condimento o forse la fame arretrata, dato che non  avevo fatto colazione, ma ho divorato il piatto in un batter d’occhio. La prossima volta li proverò anche gratinati al forno dopo averli spolverizzati con una bella manciata di pecorino. Cliccate sul link seguente per vedere come fare gli gnocchi freschi.

Fasi

1
Fatto

Se volete realizzare gli gnocchi freschi da voi cliccate su “Gnocchi fatti in casa” oppure “Gnocchi di patate”. Private le melanzane dal picciolo, tagliatele a fette e mettetele in un colapasta con del sale per eliminare l’acqua amara di vegetazione per almeno 1 ora. Lo stesso fate per le zucchine.

2
Fatto

Dopo circa un’ora, sciacquatele abbondantemente, fatele asciugare e cominciate a grigliare entrambi gli ortaggi.

3
Fatto

Appena saranno freddi, tagliateli a listarelle e metteteli da parte.

4
Fatto

In un padellino mettete gli spicchi d’aglio e, appena imbiondito, aggiungete i filetti di acciuga spezzettati che farete sciogliere.

5
Fatto

Aggiungete i pomodori tagliati a tocchetti, le foglioline di menta spezzettate, il basilico, le olive e le verdure grigliate. Aggiustate di sale e pepe e spegnete il fuoco.

6
Fatto

Mettere a bollire l’acqua per gli gnocchi, salate cuocete fino a quando non saranno saliti tutti a galla.

7
Fatto

Scolateli, passate sotto acqua fredda corrente e uniteli alle verdure.

8
Fatto

Mescolate bene, impiattate e guarnite con una spolverata di ricotta salata.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
linguine cozze e tenerumi
precedente
Linguine con cozze e tenerumi
buccellati conserva di zucca
prossima
Buccellatini con conserva di zuccata

Aggiungi il tuo commento