Ingredienti
- 300 gr di spaghetti
- 1 mazzo di tenerumi
- 4 pomodori maturi
- 2 spicchi di aglio
- 100 gr di caciocavalloCaciocavallo tagliato a tocchetti
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Cosa sono i tenerumi?
La Pasta con i tenerumi è un appuntamento tanto irrinunciabile quanto “temuto” per ogni siciliano che si trovi ad abitare nella Sicilia occidentale, e in particolare nella provincia di Palermo. Prima di spiegarne il perché, dato che parliamo di un alimento sconosciuto ai più, chiariamo brevemente che i tenerumi altro non sono che le pampine, cioè le foglie della pianta della zucchina lunga (Lagenaria longissima), una zucchina dal colore verde chiaro che può raggiungere anche i 2 metri di lunghezza.
Le foglie di questa zucchina si presentano al tatto molto morbide e ricoperte da una leggera peluria; si ha quasi la sensazione di stare maneggiando delle pezze di flanella.
La creatività e l’estro dei siciliani (probabilmente uniti ad una buona dose di fame arretrata) hanno fatto in modo che questo alimento, considerato nel resto d’Italia uno scarto da eliminare, venisse talmente apprezzato da realizzare un piatto dalla dolcezza indescrivibile.
Ora, l’anzidetto timore che incute la pasta con i tenerumi deriva dalla circostanza che va mangiata d’estate, periodo in cui i tenerumi sono disponibili, e la colonnina di mercurio staziona normalmente tra i 35 e i 40°. Insomma si tratta di una prova di coraggio in cui emerge il carattere del siciliano doc che, a dispetto delle circostanze avverse, non vede l’ora di sottoporsi alla prova perché cosciente di accingersi a gustare uno dei piatti più buoni della cucina siciliana.
Di questa ricetta esistono moltissime varianti. Chi non mette i pomodori e la fa solo bianca, chi aggiunge a cucuzza longa, chi le patate, chi la cipolla, chi usa gli spaghetti spezzati dopo che sono stati messi dentro un canovaccio e chi la margherita (sempre spezzata).
E se questa ricetta ti è piaciuta clicca su zuppe e minestre per provare moltissime altre ricette della cucina siciliana.
Note: Ricetta pubblicata a Giugno 2018 e aggiornata a Giugno 2019.
Fasi
1 Fatto | Dal mazzo dei tenerumi prendete solo le foglie sane, tagliatele a listarelle e lavatele fino ad eliminare ogni residuo di terra. |
2 Fatto | Lavate i pomodori e sbollentateli per 60 secondi, spellateli e tagliateli a tocchetti. |
3 Fatto | In una pentola fate un soffritto di aglio tritato ed olio e, non appena rosola, aggiungete i pomodori, allungate con una tazzina d'acqua e fate cuocere per 5 minuti. |
4 Fatto | Rabboccate con l'acqua necessaria per cuocere i tenerumi precedentemente scolati e cuocete per almeno 35 minuti fino a quando risulteranno teneri. |
5 Fatto | A questo punto allungate con l'acqua appena necessaria per cuocere la pasta. Sminuzzate gli spaghetti, aggiustate di sale e pepe e ultimate la cottura. |
6 Fatto | Facoltativamente potete aggiungere tocchetti di caciocavallo poco prima di ultimare la cottura e servite caldissima. |