Ingredienti
- 320 gr di spaghetti spezzati
- 1 broccoletto (sparaceddi)Per broccolo in Sicilia si intendono gli "Sparacelli"
- olio EVO
- sale
- pepe
- qb (facoltativo) parmigiano grattugiato
per il brodo vegetale:
- 1 sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 patata
- 1.5 lt di acqua
Introduzione
La minestra di broccoli è una pietanza calda e confortante tipica della cucina italiana. Si tratta di un piatto nutriente e saporito la cui origine risale alle tradizioni popolari della cucina povera, in cui venivano utilizzati gli ingredienti a disposizione per preparare piatti gustosi e salutari; una ricetta perfetta per chi cerca un pasto sano e leggero ma allo stesso tempo gustoso e sostanzioso.
Oggi la minestra di broccoli è diventata un piatto diffuso in tutta Italia e la sua preparazione può variare a seconda della regione. Inoltre è una ricetta versatile che si presta a numerose varianti e personalizzazioni, a seconda dei gusti e degli ingredienti a disposizione.
Spero che questa ti abbia ispirato a sperimentare questa deliziosa ricetta, provala e lasciati conquistare dal suo sapore genuino!
Prova anche gli sparacelli affogati e la pasta con i broccoletti al forno.
Fasi
1 Fatto | Per il brodo vegetale:Per la Minestra di broccoli iniziate dalla preparazione del brodo vegetale. |
2 Fatto | Nel frattempo possiamo dedicarci alla pulizia del broccolo (sparacello). Sciacquatelo sotto acqua corrente fredda e rimuovete la parte del tronco più dura. Tagliate il broccolo in pezzi avendo l'accortezza di separare i fiori dal gambo. Riducete fiori e gambo in piccoli pezzi (la dimensione giusta per poter essere mangiati senza difficoltà) e sciacquate ancora. |
3 Fatto | Trasferite il broccolo nella pentola con il brodo vegetale e portate a cottura. Se volete potete cuocere dapprima i gambi per 2-3 minuti (poiché più coriacei) e aggiungere dopo i fiori. Aggiungete sale quanto basta. |
4 Fatto | Non appena il broccolo sarà pronto versate gli spaghetti spezzati e portate a cottura. Spegnete, controllate il grado di sapidità, versate un filo d'olio extra vergine, date una mescolata e lasciate riposare per qualche minuto prima di servirla. In questo modo i sapori avranno il tempo di amalgamarsi al meglio. |