Ingredienti
- 500 gr di broccoletti (sparaceddi)
- 2 spicchi di aglio
- 150 gr di olive nere
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
Introduzione
Ero certa che mai mi sarebbe successo di ripensare con commozione agli sparacelli affogati. Da piccola, durante il periodo invernale, questo era uno dei contorni che con più frequenza mia nonna preparava per la cena.
E come è normale che sia per ogni bambino le verdure non rappresentavano il mio ideale di alimentazione preferito. Soltanto le insistenze della mamma riuscivano, dietro promessa di un dolcetto da mangiare durante la visione dei programmi televisivi serali, a convincermi a mandar giù gli “sparaceddi affucati” o “sparaciddati accupati“.
Oggi sono tra quei piatti che, con la loro semplicità ed elementarità, contribuiscono alla riscoperta di una cucina fatta da gusti essenziali ognuno dei quali facilmente identificabile e riconoscibile.
La ricetta degli sparacelli affogati
Ricetta tipica della cucina povera siciliana, per la preparazione degli sparacelli affogati si utilizza un broccoletto tipico dal gusto leggermente amaro e con infiorescenze dal colore tendente al verde azzurrognolo.
La versione originale di questa ricetta prevede soltanto sparacelli, qualche spicchio d’aglio, olio, sale e pepe. In questa caso, per rendere il piatto particolarmente “ricco”, ho voluto aggiungere una manciata di olive nere.
Ma nella realtà le versioni della ricetta sono numerosissime; c’è chi sfuma con il vino bianco o rosso, chi aggiunge filetti di acciuga salata, altri mettono pezzetti di tuma. E per questo vi consiglio di dare uno sguardo anche ai Broccoli affogati alla siciliana.
Fasi
1 Fatto | Pulite il broccoletto tagliandolo a cimette, lavatelo bene e sbollentatelo in acqua salata per 2/3 minuti lasciandolo molto al dente. Scolatelo e mettetelo da parte conservando due mestoli di acqua del broccolo. |
2 Fatto | In un tegame piuttosto capiente versate un giro abbondante di olio extra vergine e lasciate imbiondire l'aglio. |
3 Fatto | Aggiungete il broccolo al soffritto, salate e versate i due mestoli di acqua così da ricoprire l'intero fondo e incoperchiate. Fate cuocere per 10/15 minuti fino a quando il broccoletto risulterà cotto (il tempo varierà in relazione alla grandezza delle cimette). |
4 Fatto | Un paio di minuti prima di spegnere il fuoco incorporate le olive e mescolate delicatamente. Prima di servire completate con un ultimo giro di olio a crudo e un pizzico di pepe. |