0 0
Pasta con ricotta e pomodoro: fatti coccolare dal gusto

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di rigatoni Oppure un altro formato a piacere
7 dl di passata di pomodoro
300 gr di ricotta Ricotta fresca
50 gr di caciocavallo grattugiato
2 spicchi di aglio
qualche foglia di basilico
1 cucchiaio di zucchero
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

6.6g
Proteine
5.7g
Grassi
24.6g
Carboidrati
4.8g
Zuccheri
1.4g
Fibre
170
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta con ricotta e pomodoro: fatti coccolare dal gusto

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Delicata e saporita, questa pasta unisce dolcezza e sapidità al punto giusto. Il piatto perfetto per accarezzare il palato

  • 15 min.
  • 15 min.
  • 30 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Pasta con ricotta e pomodoro, a cosa potreste mai pensare di più semplice e “coccoloso“? Beh, vi confesso che questa è la ricetta che chissà quante volte avrò mangiato da piccola.

Erano i tempi in cui la sera, sotto casa, passava il pastore con una capra al seguito, con una corda legata al collo – oggi la visione di una scena del genere ci farebbe rizzare i capelli – da cui mungeva una brocca di latte che non aveva nemmeno bisogno di essere riscaldato. Oltre al latte qualche volta vendeva anche della ricotta il cui sapore è praticamente impossibile sperare di ritrovare. Mia nonna, che conosceva i miei gusti, l’avrebbe utilizzata l’indomani per farci la pasta con ricotta e pomodoro.

La ricetta si caratterizza non solo per la semplicità di ingredienti e procedimento ma anche per la sua velocità. Appena poco più del tempo di lessare la pasta, quello necessario per cuocere la salsa di pomodoro e sciogliervi la ricotta schiacciata con un cucchiaio.

In questo caso mi sono presa anche la libertà di aggiungere una manciata di caciocavallo grattugiato per dargli un pizzico di sapidità maggiore, un piacevole gioco di contrasti con la dolcezza della ricotta. E per chiudere in bellezza completate il piatto con una fogliolina di basilico, che aggiunge il necessario tocco cromatico, e il piatto è pronto per essere gustato.

E per finire altri suggerimenti per due primi piatti con la ricotta che potrebbero interessarvi: vampasciuscia con ragù e ricotta e pasta con pesto di zucchine e ricotta.

Fasi

1
Fatto

Pulite l'aglio e fatelo soffriggere in una padella con abbondante olio EVO.

2
Fatto

Versate la passata di pomodoro e condite con sale, pepe, 2-3 foglie di basilico ed un cucchiaio di zucchero. Fate restringere la passata per circa 10 minuti a fiamma media.

3
Fatto

Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola con abbondante acqua salata e, non appena arriva a bollore, lessate la pasta. Io ho scelto dei maccheroni, ma va bene qualunque formato di pasta vogliate.

4
Fatto

Dopo aver tolto gli spicchi d'aglio dalla salsa prendete una ciotola e schiacciate la ricotta con un cucchiaio così da renderla cremosa, quindi versatela nella passata di pomodoro. Se il condimento dovesse risultare troppo denso, aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta.

5
Fatto

Scolate la pasta al dente e fatela saltare mescolandola alla salsa. Incorporate i 50 g di caciocavallo grattugiato, date un'ultima mantecata, guarnite con una fogliolina di basilico e servite ben calda.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
sfince dei poveri
precedente
Sfince dei poveri
biscotti al miele siciliani
prossima
Biscotti al miele: i rami di miele siciliani

Aggiungi il tuo commento