Ingredienti
- 1 kg di lumache
- 4 pomodori maturi
- 1 ciuffo di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 bicchiere di aceto di vino bianco
- peperoncino
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Le lumache al sugo sono un’altra popolare ricetta della cucina siciliana. Per preparare il piatto ho usato la varietà chiamata rigatella, una lumaca di dimensioni piuttosto generose. Ricetta molto conosciuta e apprezzata, almeno da chi è amante del genere (confesso che non è tra i cibi da me preferiti) è una ricetta da provare, almeno così mi dice chi se n’è sbafate almeno un centinaio. Contento lui…
A partire dai “babbaluci” di piccole dimensioni che i palermitani gustano soprattutto durante il festino Santa Rosalia, per finire ai più impegnativi “crastuna” di dimensioni ragguardevoli, i siciliani sono ghiotti di lumache. Nelle varie zone della Sicilia, e a seconda della varietà, assumono nomi diversi come babaluci, vavaluci, crastuna, muntuna, attuppateddi, ‘ntuppateddi, stuppateddi, bucalaci, mignatta, limaccia, giurbinu, scauzzi, vaccaredda, riolu, scataddrizzu etc.
Fasi
1 Fatto | Mettete le lumache in una ciotola, cospargetele di mollica di pane ammollata in acqua e strizzata e qualche foglia di lattuga e lasciatele per 3 giorni. Coprite la ciotola con un coperchio traforato per evitare che fuoriescano. |
2 Fatto | Dopo tale tempo mettetele in una ciotola piena d'acqua, un bicchiere d'aceto e un pugno di sale. Con questa soluzione le lumache emetteranno tanta schiuma e continuate a sciacquare fino a quando l'acqua risulti pulita. |
3 Fatto | Versatele in una pentola con acqua fredda e mettetele sul fuoco a fiamma bassissima. Non appena le lumache saranno tutte uscite per l'aumento del calore aumentate al massimo la fiamma perché possano cuocere senza avere il tempo di rientrare nel loro guscio. Quindi coprite e fate cuocere per circa 15 minuti. |
4 Fatto | Versate un bicchiere d'aceto e fate andare per 5 minuti ancora. |
5 Fatto | A questo punto sciacquatele un'ultima volta in acqua fredda, scolatele e mettetele da parte. |
6 Fatto | Sbollentate i pomodori per 60 secondi, tagliateli a tocchetti e fateli rosolare in un tegame con un trito di aglio e olio. Salate e pepate. |
7 Fatto | Aggiungete le lumache, il peperoncino, coprite e fate cuocere per una decina di minuti. |
8 Fatto | Completate il piatto guarnendo con un trito di prezzemolo fresco. |