Ingredienti
- 4 briocheBrioche del giorno prima
Per il ragù:
- 500 gr di tritato di vitello
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 250 gr di pisellini
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipollaCipolla piccola
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2.5 dl di brodo di carne
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 200 gr di concentrato di pomodoro
- 5 dl di salsa di pomodoro
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 cucchiaino di zucchero
- olio EVO
- sale
- pepe
per la panatura:
- besciamella
- qb pangrattato
Per la besciamella:
- 1/2 lt di latte
- 65 gr di farina 00
- 1 pizzico di sale
per la frittura:
- qb olio per friggere
Introduzione
Oggi, anzi stanotte, parliamo di Spitino palermitano. E’ notte fonda e il caldo mi fa compagnia. Guardo la tenda della camera da letto più immobile della Sfinge di Giza e l’ansia di dover trascorrere altre ore in sua compagnia fa aumentare il mio nervosismo. Ok, hai vinto tu! Accendo la luce, mi alzo e prendo un libro di ricette di cucina, mio fedele compagno da molti mesi. Da quando ho deciso di dar vita a questo blog ho trovato un nuovo modo per occupare i miei pensieri, per cui mi dedico alla scelta delle ricette che dovrò preparare questa settimana.
Mi concentro sulla rosticceria siciliana e le immagini di arancine, crostini, rizzuole, calzoni, rollò, iris, pizzette e ravazzate che mi scorrono sotto gli occhi già provocano una abbondante ipersalivazione. Visto l’imbarazzo faccio alla vecchia maniera: sfoglio le pagine con gli occhi chiusi e quella sarà la ricetta del giorno dopo (cioè della mattina appena iniziata) and the winner is: lo spitino palermitano, una bontà assoluta, leggermente ipercalorica ma chissene… Lo spitino ha forma rettangolare ed è assemblato utilizzando tre mezze fette di brioche (meglio quelle del giorno prima) intervallate da due polpette di ragù, spennellate con besciamella, ricoperte di pangrattato e infine fritte in olio molto caldo.
P.S. In merito alla brioche le scuole di pensiero sono due: la prima utilizza una sola fetta, la seconda ne unisce due legandole con un po’ di besciamella. Io seguo la prima perché due fette trovo che siano troppo spesse, ma visto che il procedimento cambia di poco a voi la scelta. Ti è piaciuta questa ricetta? Lascia la tua opinione nei commenti qui sotto e condividilo con i tuoi amici su Facebook.
Fasi
1 Fatto | Per il ragù:In un tegame fate un trito di cipolla, aglio, sedano, prezzemolo, carote e fate soffriggere in abbondante olio. |
2 Fatto | Aggiungete la carne macinata, fate rosolare per 3 o 4 minuti, versate il vino e fate sfumare. |
3 Fatto | In una ciotola versate la salsa e, con l'aiuto di un cucchiaio, fate sciogliere il concentrato di pomodoro che verserete nel tegame mescolando il tutto. |
4 Fatto | Aggiustate di sale e pepe, aggiungete un cucchiaino di zucchero, i pisellini, la noce moscata ed il brodo di carne. Fate cuocere a fuoco lento per circa 80 minuti. |
5 Fatto | Il ragù deve risultare molto stretto e va messo a raffreddare fino a quando risulti solido e senza sughetto. |
6 Fatto | Preparazione dello spitino:Per prima cosa preparate una besciamella piuttosto densa. Sciogliete la farina nel latte, aggiungete un pizzico di sale, coprite e mettetela da parte. |
7 Fatto | Tagliate le brioche ricavando delle fette spesse circa 1 cm ed eliminate la crosta; ricordate che per ogni spitino sono necessarie tre fette. |
8 Fatto | Formate 2 polpette di ragù che inserirete tra le fette. Quindi avrete tre fette di brioche e due strati di ragù che compatterete con le mani fino a formare un parallelepipedo. |
9 Fatto | Continuate in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti posizionando gli spitini su un vassoio, uno accanto all'altro, perché si sostengano da soli. |
10 Fatto | A questo punto spalmate la superficie degli spitini con la besciamella; con una spatola eliminate quella in eccesso e spolverate con abbondante pangrattato. Anche per il pangrattato eliminate quello in eccesso. |
11 Fatto | Posizionate sopra gli spitini un foglio di carta forno e appoggiatevi delicatamente un vassoio. Capovolgete e procedete alla stessa maniera anche dall'altro lato con la besciamella e il pan grattato. |
12 Fatto | Lasciate riposare pochi minuti, quindi separate delicatamente ogni singolo spitino e, con l'aiuto di una spatola, passate un po' di besciamella e pangrattato anche sui laterali. |
13 Fatto | Mettete l'olio per friggere in un pentolino dai bordi alti e, quando risulta caldo, friggete gli spitini girandoli da tutti i lati fino a quando risulteranno dorati. Metteteli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. |
4 commenti Nascondi commenti
Bellissima ricetta si potrebbe avere con il video per capire meglio grazie
Grazie Ninfa, quanto prima farò il video. Aspetto che passi questo caldo per riprendere a pieno ritmo.Ciao
Scusa sei palermitano/a? Un palermitano non si permetterebbe mai di dire che lo “spirino” è fatto con la brioche. La brioche per un palermitano è una e una sola, quella che si mangia con il gelato
Rimango sempre ammirata da chi esprime con tanta sicumera le proprie ragioni. Forse, a volte, ci si potrebbe pure informare meglio.