Ingredienti
- 1.5 kg di cardi
- 350 gr di farina
- qb acqua
- 10 gr di lievito di birra
- 2 limoni
- olio EVO
- sale
Introduzione
I cardi in pastella, conosciuti in dialetto come “carduna ‘a pastetta”, sono un piatto tipico della cucina siciliana diffuso in ogni parte dell’isola. La tradizione vuole che i cardi si preparino durante il periodo natalizio ma è soprattutto per la Festa dell’Immacolata del 8 Dicembre che non possono mancare a tavola.
I cardi in pastella sono un saporito antipasto da mangiare rigorosamente con le mani; non a caso sono uno dei cibi di strada che con facilità (quando è il periodo) trovate nelle friggitorie, soprattutto palermitane.
Il segreto per la riuscita della ricetta sta nella pastella. Quella che viene da sempre utilizzata nella mia famiglia si prepara con acqua (tiepida), farina, lievito di birra e un pizzico di sale. Dopo avere aspettato circa mezz’ora per la lievitazione avrete ottenuto una pastella estremamente croccante, leggera e per niente unta.
La stessa pastella può essere utilizzata anche per altre verdure come le cime dei broccoli in pastella o per i carciofi in pastella tagliati a spicchi.
Nota: ricetta pubblicata a Gennaio 2018 e aggiornata a Novembre 2020
Fasi
1 Fatto | Mondate i cardi eliminando le parti spinose ed i filamenti più duri e immergeteli in acqua con il succo dei limoni per mezz’ora. |
2 Fatto | Trascorso il tempo scottateli in acqua salata per circa 25 minuti quindi scolateli e fateli raffreddare. |
3 Fatto | Nel frattempo che i cardi bollono, preparate la pastella. Mescolate la farina con il lievito, il sale e l’acqua tiepida che aggiungerete poco per volta fino a quando il composto risulterà omogeneo e non troppo denso. Lasciate lievitare per almeno mezz'ora al caldo coprendola con uno strofinaccio. |
4 Fatto | Tamponate i cardi ancora umidi con carta forno. Se dovessero essere troppo lunghi tagliateli a metà e intingeteli interamente nella pastella. Versate abbondante olio in una padella (in questo caso mi piace friggere con olio extra vergine ) e non appena caldo friggete i cardi pochi alla volta. |
5 Fatto | Quando assumeranno un colore dorato poggiateli su un vassoio con della carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso e servite ben caldi. |
2 commenti Nascondi commenti
La migliore ricetta
Grazie Elena