Ingredienti
- 250 gr di tritato di maiale
- 250 gr di tritato di vitello
- 250 gr di concentrato di pomodoro
- 1 lt di passata di pomodoro
- 200 gr di piselli
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 1 cucchiaio di zucchero
- un pizzico di noce moscata
- olio EVO
- sale
- pepe
per il brodo vegetale:
- 1 patata
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 500 ml di acqua
Introduzione
Tra le ricette di base della nostra cucina regionale un posto di rilievo va assegnato al sugo di ragu di carne alla siciliana.
E’ patrimonio comune di molti siciliani i ricordi che questa ricetta inevitabilmente fa riaffiorare. Sia tra coloro che tutt’oggi vivono in Sicilia sia tra chi, per i motivi più disparati, hanno dovuto da tempo trasferirsi altrove.
L’odore e il profumo che sprigiona questo ragu di carne è unico e indimenticabile. Ricordo come fosse ieri le domeniche di casa mia quando mia nonna, la quale aveva abilità e tecniche tutte sue, cucinava il sugo per condire la pasta.
E il fatto di abitare in una casa a piani non impediva al profumo di raggiungere anche la mia cameretta situata due piani più sotto. Vuoi mettere la felicità di svegliarsi la domenica mattina con l’odore del ragu di carne? E pregustare, anche durante la messa delle 10 rischiando di commettere peccato di blasfemia, quelle belle tagliatelle di pasta fresca fatte in casa e grondanti di sugo?
Il sugo al ragu di carne alla siciliana di casa mia
Come moltissime altre ricette prettamente casalinghe anche questa che vi presento rispecchia le abitudini e le tradizioni della mia famiglia. Due sono le peculiarità che troverete al suo interno:
1) l’uso del brodo vegetale. Il sugo al ragu di carne alla siciliana richiede una cottura lenta e prolungata durante la quale i liquidi tendono ad evaporare asciugando il ragu. Il brodo vegetale, versato poco per volta e in quantità adeguata, risolve magnificamente.
2) Per diminuire l’acidità della passata di pomodoro è mia abitudine aggiungere un cucchiaio di zucchero.
In definitiva un condimento dal gusto eccezionale e che, con piccole varianti, è la base per ricette come l’arancina alla carne e la ravazzata con carne.
Fasi
1 Fatto | per il brodo vegetale:Iniziate preparando il brodo vegetale dopo aver accuratamente lavato la carota, il sedano e la patata. Tagliate le estremità della carota e pelatela assieme alla patata mentre riducete il sedano a pezzettoni. Sbucciate la cipolla, mettete tutte le verdure in una pentola con circa 600 ml di acqua e portate a bollore. A questo punto abbassate la fiamma e cuocete per circa 20 minuti (fino a quando gli ingredienti saranno cotti). |
2 Fatto | Passiamo alla preparazione del sugo al ragu di carne alla siciliana vero e proprio. Cominciate con il lavaggio di sedano, prezzemolo e carote già pelate. Sbucciate la cipolla, togliete la camicia all'aglio e fate un trito di tutte le verdure. Versate tutto in un tegame e soffriggete a fiamma media in abbondante olio EVO. Fate ammorbidire fino a imbiondirsi senza bruciare. |
3 Fatto | Alzate la fiamma, aggiungete i 2 tipi di tritato sbriciolandolo con le mani e fate rosolare per qualche minuto. Mescolate con un cucchiaio di legno fin quando la carne avrà preso colore. Versate il vino e lasciate sfumare completamente la parte alcolica. Riabbassate la fiamma. |
4 Fatto | In una ciotola sciogliete il concentrato di pomodoro nella passata e girate fino a quando i due composti si saranno ben amalgamati. Unite la salsa alla carne mescolando per bene. Mettete il coperchio e portate a bollore. |
5 Fatto | A questo punto aggiungete i piselli, un pizzico di noce moscata e un cucchiaio di zucchero. |
6 Fatto | Salate, pepate e fate cuocere per circa 1 ora. Ricordate di controllare spesso il ragu per evitare che si asciughi troppo. In questo caso versate poco per volta il brodo vegetale preparato in precedenza regolando la consistenza del ragu. |