Ingredienti
- 500 gr di pomodori rossi
- 2 spicchi di aglio
- 10 foglie di basilico
- un pizzico origano
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Con il condimento di pomodoro crudo, come si evince dal titolo stesso, andiamo a preparare un intingolo dove gli ingredienti non sono sottoposti ad alcun tipo di cottura. Il che rappresenta un elemento da non trascurare soprattutto nelle calde giornate afose, quando la voglia di rinchiudersi in cucina è inversamente proporzionale all’innalzamento della colonnina di mercurio.
Il periodo più indicato in cui preparare questo condimento è l’estate, quando si trovano naturalmente pomodori succosi, di un bel rosso acceso, dolci e profumati. Un sugo tipicamente estivo quindi dai molteplici usi ed estremamente versatile. Lo potete usare per condire delle ricche bruschette di pane casereccio, una leggera pasta con pomodoro crudo, oppure per guarnire una fetta di carne arrosto o un pesce grigliato sul barbecue.
Personalmente, quando preparo il condimento di pomodoro crudo, mi piace tagliarlo al coltello a pezzetti piccoli ma grandi il giusto per avvertire sotto i denti la leggera tenacia della buccia. Al contrario, soprattutto se ci si appresta a condire un piatto di pasta, c’è chi preferisce passare il pomodoro al frullatore per ottenere una consistenza più liquida, quasi come fosse una passata.
In entrambi i casi è consigliabile condire il pomodoro con almeno mezz’ora in anticipo, così da consentire a tutti gli ingredienti di amalgamarsi e scambiarsi profumi e sapori.
Fasi
1 Fatto | Per il condimento di pomodoro crudo ruolo centrale assume evidentemente la qualità del pomodoro stesso. Ottimi sono i "pachino", i "datterini", i "san marzano" o i "piccadilly". Personalmente preferisco i pomodorini pachino che presentano una buccia più tenera. Con questo intingolo a base di pomodoro crudo è possibile condire un piatto di pasta, fare delle gustose bruschette o guarnire una succulenta fetta di carne grigliata o un pesce cotto alla brace. Scelti i pomodori lavateli bene sotto acqua corrente, tagliateli a metà o a quarti (dipende dalla dimensione) ed eliminate il liquido interno e i semi. |
2 Fatto | A questo punto con l'aiuto di un tagliere e di un coltello affilato riducete i pomodori a piccoli tocchetti e trasferiteli in una ciotola. |
3 Fatto | Pelate l'aglio, eliminate l'anima interna, fatene un trito molto piccolo e mischiatelo al pomodoro. Unite anche il basilico dopo averlo spezzettato con le mani; non utilizzate il coltello ché lo farebbe ossidare rapidamente. |
4 Fatto | Aggiustate di sale e pepe e girate bene assieme ad abbondante olio extra vergine. |
5 Fatto | In ultimo un pizzico generoso di origano e lasciate riposare in frigo per circa mezz'ora prima di essere consumato. |