0 0
Scaccia modicana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
per l'impasto
500 gr di farina di semola di grano duro
1 pizzico di sale
5 gr di lievito di birra
1 limone
1/2 bicchiere di olio EVO
300 ml di acqua
per la farcia:
500 gr di pomodori maturi
200 gr di prezzemolo
300 gr di pasta di salsiccia
200 gr di provola Provola tagliata a fette
2 melanzane Melanzane medie
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

8.3g
Proteine
13.5g
Grassi
16.5g
Carboidrati
1.9g
Zuccheri
1.1g
Fibra
204
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Scaccia modicana

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Se a Palermo abbiamo il pane e panelle e a Messina troviamo i pitoni nel ragusano le scacce sono lo street food per eccellenza, sottili sfoglie di pasta ripiegata su se stessa e dai mille condimenti

  • 120 min.
  • 25 min.
  • 145 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

  • per l'impasto

  • per la farcia:

Introduzione

Condividi

La scaccia modicana è una sfoglia di pasta di grano duro non lievitata e tirata in maniera molto sottile. Dal momento che la sfoglia va ripiegata su se stessa molte volte uno spessore eccessivo la renderebbe poco gradevole, coprendo il sapore degli ingredienti.

Premessa alla scaccia modicana

Non voglio mettere le mani avanti ma spero di ricevere la necessaria comprensione, da parte degli abitanti di Modica, se la ricetta della scaccia modicana dovesse presentare qualche pecca secondo le riconosciute tradizioni locali.

Alcuni anni fa ho visitato la famosa città barocca in occasione del ChocoModica, il festival del cioccolato modicano conosciuto in tutto il mondo. A quell’epoca però era ancora lontana l’idea di creare un blog di ricette tipiche siciliane e non capitò l’occasione di assaggiare la scaccia né di chiedere lumi sulla sua preparazione.

Mi sono documentata visitando molti siti, parlando con alcuni amici del ragusano, sfogliando i miei libri di cucina. La scaccia modicana è l’equivalente del pane e panelle palermitano o dei pitoni messinesi e appartiene alla categoria dello Street food per eccellenza. Oltre che nei bar e nelle rosticcerie è piatto immancabile nelle varie riunioni familiari come esempio di tradizione siciliana che viene tramandata di generazione in generazione.

Informazioni di base per la scaccia modicana

Numerosi sono i condimenti utilizzati per la farcitura che spaziano dalla carne, al pesce e alle verdure. Tra i più diffusi ricordiamo  quelli con ricotta e salsiccia con cipollata, pomodoro e caciocavallo, oppure prezzemolo e acciughe, senza dimenticare pomodoro e melanzane fritte.

La preparazione segue sempre la stessa procedura: si cospargono i vari ingredienti in maniera uniforme sulla pasta la quale sarà ripiegate più volte su se stessa. Al termine, dopo avere spennellato la superficie con un filo di olio extravergine, la scaccia va bucata con i rebbi di una forchetta per permetterete al vapore di fuoriuscire.

Il risultato, per essere la mia prima volta, è stato superiore alle attese. Pasta con la giusta consistenza senza per questo essere biscottata o troppo dura e condimenti saporiti e molto gustosi. Mi riprometto di rifarla al più presto sperimentando nuovi condimenti.

scaccia di modica

Nota: ricetta pubblicata ad Aprile 2018 e aggiornata a Settembre 2020.

Fasi

1
Fatto

Setacciate la farina su una spianatoia e mettete il sale, il succo del limone e l'olio. Mischiate bene fino ad incorporare gli ingredienti.

2
Fatto

Disponete la farina a fontana ed aggiungete il lievito e l'acqua. Lavorate bene fino ad ottenere una pasta morbida. In uno strofinaccio mettete della farina ed adagiatevi la massa che farete lievitare per circa 1 ora.

3
Fatto

Pulite le melanzane, tagliatele a fette e disponetele in un colapasta con del sale per circa 1 ora affinché sia eliminata l'acqua di vegetazione.

4
Fatto

Scolatele, asciugatele e friggetele in abbondante olio. Disponete su carta assorbente perché perdano quello in eccesso.

5
Fatto

Pelate e tagliate a cubetti i pomodori che metterete in una ciotola; aggiungete la pasta di salsiccia sbriciolata e aggiustate di sale e pepe.

6
Fatto

Lavate il prezzemolo e fatene un trito; aggiungetelo al pomodoro e girate tutto il composto.

7
Fatto

Prendete la pasta lievitata, tagliatene un pezzo di circa 250 gr e tiratela con uno spessore piuttosto sottile di circa 2 mm.

8
Fatto

Farcite la sfoglia con il condimento e le melanzane fritte avendo cura di lasciare tutto attorno un bordo di almeno 2 cm.

9
Fatto

Aggiungete la provola tagliata a fette ed irrorate con olio abbondante.

10
Fatto

Ripiegate la sfoglia su stessa partendo da entrambe le estremità fino ad ottenere una scaccia larga circa 10/12 cm.

11
Fatto

Schiacciate e sigillate bene i bordi per evitare la fuoriuscita della farcia.

12
Fatto

In una teglia ricoperta da carta forno riponete le scacce, spennellate la superficie con olio e infornate a 200° per 25 minuti.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
sciu con crema di ricotta
precedente
Sciù con crema di ricotta: dolci tipici palermitani
frittatine di uova e ricotta
prossima
Frittatine di ricotta soffici e saporite

Aggiungi il tuo commento