0 0
Gelo di fragole: fresco e delicato dolce al cucchiaio

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
750 gr di fragole
180 gr di acqua
100 gr di zucchero
70 gr di amido di mais
il succo di 1 limone
per guarnire:
una manciata di fragole
qualche fogliolina di menta

Informazioni nutrizionali

0.6g
Proteine
0.3g
Grassi
19.2g
Carboidrati
13.7g
Zuccheri
1.2g
Fibre
78
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Gelo di fragole: fresco e delicato dolce al cucchiaio

Tempo di fragole? Ecco la semplicissima ricetta per un dessert rifrescante e di grande eleganza

  • 10 min.
  • 7 min.
  • 17 min.
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

  • per guarnire:

Introduzione

Condividi

Il gelo di fragole occupa un posto di rilievo nella lunga tradizione siciliana dei geli a base di frutta.

Come per i cugini più o meno famosi anche questo è un dolce al cucchiaio delicato e rinfrescante da assaporare in primavera, quando i frutti, perfettamente maturi, esprimono tutta la loro dolcezza.

Si faceva riferimento alla tradizione siciliana dei geli, ed è vero perché la pratica di spremere o ridurre in forma liquida la frutta, addolcirla con lo zucchero e addensarla con l’amido attraversa praticamente tutti i mesi dell’anno.

In estate troviamo quello che è sicuramente il più famoso tra i dessert di frutta ovvero il gelo di melòne (con videoricetta), nel palermitano indissolubilmente legato alla tradizione religiosa del festino di Santa Rosalia del 15 luglio.

In inverno c’è l’imbarazzo della scelta tra gelo di arancia e gelo di mandarino, due versioni dalle note agrumate molto apprezzate come dessert per un fine pasto particolarmente impegnativo.

Altre due ricette, in questo caso senza frutta e quindi presenti quando se ne ha voglia durante tutto l’anno sono il gelo di cannella dalle intense note speziate, e il sempre apprezzato gelo di caffè da assaporare assieme a una generosa quantità di panna fresca.

Il procedimento per la preparazione del gelo di fragole segue quello collaudato che abbiamo visto altre volte. La sola cosa cui fare attenzione, e che richiede una valutazione soggettiva, è quella relativa alla quantità di zucchero da mescolare alla frutta; questa varierà proporzionalmente alla dolcezza delle fragole e in base ai propri gusti.

Per guarnire ho voluto mantenere la stessa semplicità del dessert usando delle fragole tagliate  a fettine e aggiungendo una nota cromatica con una foglia di menta. Un’ottima alternativa sarebbe rappresentata dalla panna fresca con piccoli ciuffettini sparsi e qualche scaglia di cioccolato fondente. In definitiva lasciate alla vostra fantasia di trovare gli accostamenti che più gradite.

Ecco tutti i passi da seguire per prepararlo al meglio.

Fasi

1
Fatto

Per questo delicato e profumato gelo di fragole mettete la frutta in una ciotola e lavatela accuratamente, cambiate l'acqua più volte per rimuovere ogni traccia di terra e impurità.

2
Fatto

Con un coltellino asportate il picciolo cercando di sprecare meno polpa possibile. Tagliate le fragole a pezzettini, mischiatele con lo zucchero e il succo del limone e frullatele con l'aiuto di un mixer fino a ottenere una purea liquida.
N.B. La quantità di zucchero varierà in relazione alla dolcezza della frutta; assaggiate e regolate in base ai vostri gusti aggiungendone quanto riteniate necessario.

3
Fatto

Versate il composto di fragole in una pentola capiente e mettete sul fuoco. Mescolate con frequenza e cuocete fino a quando il liquido inizierà a sobbollire.

4
Fatto

A questo punto versate in pentola l'amido di mais sciolto nell'acqua (fate attenzione che non si siano formati grumi ) e girate di continuo. Non appena il composto comincerà a rapprendersi (a me sono stati necessari circa 6-7 minuti) spegnete e trasferite il gelo di fragola in coppette monoporzioni pronte da servire.

5
Fatto

Riponete in frigo a raffreddate per 5-6 ore (o anche tutta la notte). Poco prima di servire affettate le fragole a fettine e guarnite a piacere assieme ad una piccola fogliolina di menta.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pasta con macco di piselli
precedente
Pasta con macco di piselli secchi
Polpette di ricotta al forno
prossima
Polpette di ricotta al forno: leggere e invitanti

Aggiungi il tuo commento