0 0
Trippa finta: l’ironia nel piatto

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
6 uova
50 gr di caciocavallo grattugiato
35 gr di pangrattato
400 gr di polpa di pomodoro
1 melanzana
1 ciuffetto di prezzemolo
basilico
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di zucchero
olio per friggere
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

7.4g
Proteine
10.1g
Grassi
8.4g
Carboidrati
2.8g
Zuccheri
1.2g
Fibre
144
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Trippa finta: l’ironia nel piatto

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

Se non l'avete mai provata non immaginate la bontà esagerata di questa ricetta. Consigliatissima

  • 35 min.
  • 45 min.
  • 80 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Conoscete la trippa finta? Come dite?…non sapete cosa sia ma già dal nome sentite puzza di fregatura da lontano? E’ vero e falso allo stesso tempo, vediamo perché.

Se la trippa viene definita finta, è poco ma sicuro, che nel piatto di trippa non ce ne sarà. Ora questo potrebbe essere una beffa per chi la trippa l’ama davvero ma quelli che, come me, non ci vanno pazzi, hanno solo da essere felici.

Al suo posto troveranno delle morbide e dolci striscioline di frittata le quali, immerse nella salsa di pomodoro, si raggrinziscono in superficie somigliando a quella corrugata della trippa. La bontà del piatto è ancor più arricchito da fette di melanzane fritte che già da sole farebbero urlare di gioia.

La trippa finta è un piatto dall’aspetto rustico ma molto saporito. Un antipasto o un secondo piatto che metterà tutti d’accordo e che garantirà un sicuro successo. Ovviamente delle fette di pane casareccio sono indispensabili per l’inevitabile e ricca scarpetta.

Leggi anche le frittatine di uova con salsa e le frittatine di fave e ricotta al sugo di pomodoro ma se preferite la trippa vera ecco un paio di straordinarie ricette: trippa alla olivetana e trippa con patate e piselli.

Fasi

1
Fatto

Come prima operazione lavate la melanzana, affettatela e cospargetela con una manciata di sale per circa un'ora perché rilasci l'acqua amarognola.

2
Fatto

Nel frattempo in una terrina sbattete le uova, aggiungete il pangrattato, il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti.

3
Fatto

Fate scaldare un giro d'olio in una padella di medie dimensioni e versate 2-3 mestolini del composto formando delle frittate piatte e alte non più di 1/2 cm. Continuate fino ad esaurimento delle uova. Appena terminato tagliate le frittatine a listarelle larghe circa 2 cm e mettetele da parte.

4
Fatto

Pulite l'aglio e soffriggetelo in un tegame basso o in una padella con un filo d'olio Evo. Aggiungete la polpa di pomodoro, il cucchiaino di zucchero, qualche foglia di basilico e aggiustate di sale e pepe. Mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti.

5
Fatto

Ritorniamo alle melanzane che ormai avranno spurgato i liquidi. Sciacquate le fette in acqua corrente, tamponatele con un panno carta e friggetele in abbondante olio per friggere. Adagiatele man mano su carta forno perché depositino l'eccesso d'unto.

6
Fatto

Appena la salsa si sarà ristretta aggiungete le listarelle di frittata e le fette di melanzane (se queste fossero troppo grosse tagliatele in 4 parti).

7
Fatto

Girate delicatamente il tutto e lasciate cuocere altri 10 minuti. Servire caldo o anche a temperatura ambiente.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
olive nere infornate
precedente
Olive nere infornate, ricetta meridionale
peperonata
prossima
Peperonata classica siciliana: la ricetta

Aggiungi il tuo commento