Ingredienti
- 500 gr di trippaTrippa precotta
- 800 gr di patate
- 300 gr di piselli
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 spicchio di aglio
- 1 costa di sedano
- 4 foglie di alloro
- 3 dl di passata di pomodoro
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La trippa con patate e piselli appartiene alla vasta tradizione della cucina contadina, quella fatta con scarti ed elementi poveri ma tutt’altro che privi di sapore.
Esistono infatti una varietà di ricette il cui ingrediente principale fa riferimento a frattaglie e interiora. E lo street food siciliano annovera molte tipicità famose e ambite dagli amanti del genere come: stigghiola, quarume, sangunazzu, mussu e masciddaru per citarne alcuni.
Di per sé la trippa, se mangiata al naturale, non ha un gusto particolarmente saporito. Per questo motivo è necessario contribuire ad aumentarne l’appetitosità con aromi i più vari. Da qui l’uso di un profumato soffritto, di pomodoro, prezzemolo, alloro e vino; e se lo gradite potete anche guarnire la trippa con patate e piselli con una spolverata di parmigiano.
E per ultimo non dimenticate di dare uno sguardo anche a queste altre due ricette: trippa con fagioli e trippa alla olivetana.
Fasi
1 Fatto | Per preparare la trippa con patate per prima cosa lavate bene la trippa con acqua calda e tagliatela a listarelle. |
2 Fatto | Lavate, pulite e tritate il sedano, le carote, la cipolla e l'aglio. Versate in un tegame un giro d'olio EVO e fatelo riscaldare. Appena caldo versate le verdure tritate e fate rosolare per qualche minuto. |
3 Fatto | Aggiungete la trippa e mescolate per fare insaporire il tutto. Versate il bicchiere di vino bianco e lasciate sfumare per qualche minuto. |
4 Fatto | Allungate con la passata di pomodoro, aggiungete i piselli, le foglie di alloro, salate pepate e fate cuocere per circa 50 minuti. |
5 Fatto | Nel frattempo pelate le patate, lavatele e tagliateli a tocchi di 3/4 cm. |
6 Fatto | Quando mancheranno circa 20/25 minuti alla cottura della trippa unite le patate, aggiustate di sale ed ultimate la cottura. |