Ingredienti
- 2 zucchina bianca (napoletana)
- 2 dl di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 spicchi di aglio
- 250 gr di caciocavallo fresco
- 100 gr di caciocavallo grattugiato
- 3 foglie di basilico
- qb ricotta salata
- olio per friggere
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La Parmigiana di zucchine napoletane è una variante della più famosa parmigiana di melanzane che trovate su Fornelli di Sicilia nelle 2 versioni più note: melanzane alla parmigiana e parmigiana fredda.
Dal sapore delicato la si può servire sia come un secondo piatto o un piatto unico da gustare assieme ad una fetta di pane leggermente tostato.
Questa che state per leggere vede le fettine di zucchina precedentemente fritte ma, se voleste mantenervi più leggeri, saltate questo passaggio e disponetele crude nella pirofila.
La Parmigiana di zucchine napoletane sarà amata da tutti ed è perfetta per qualunque occasione: sia esso un pranzo informale come una scampagnata – preparata il giorno prima sarà ancora più buona – che un’occasione più ricercata.
La ricetta si presta ad essere interpretata secondo numerose varianti. Oggi l’ho preparata in maniera piuttosto semplice ma nulla vieta di farcire i vari strati con fette di prosciutto cotto e mozzarella oppure speck e scamorza affumicata etc.
Fasi
1 Fatto | Lavate le zucchine, pelatele e tagliatele a fette dello spessore di circa 1 cm. Disponetele in uno scolapasta, cospargetele con un po' di sale e lasciatele spurgare per almeno un'ora per eliminare l'acqua amarognola. |
2 Fatto | Lavatele bene sotto l'acqua corrente, tamponate con un panno e fatele asciugare per qualche minuto. |
3 Fatto | Versate abbondante olio per friggere in una padella e friggete le zucchine fino a leggera doratura, trasferite su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. |
4 Fatto | Passiamo alla preparazione della salsa. Pulite l'aglio, mettetelo in un pentolino con 3 cucchiai d'olio EVO e fatelo dorare. Versate la salsa che andrete a condire con sale, zucchero, pepe e basilico e fate restringere per 15 minuti. |
5 Fatto | Nel frattempo tagliate il caciocavallo a fettine. |
6 Fatto | In una pirofila da forno versate un mestolino di salsa sul fondo e distribuitela con un cucchiaio. Sistemate il primo strato di zucchine, aggiungete il caciocavallo a fettine, un altro po' di salsa e una manciata di caciocavallo grattugiato. |
7 Fatto | Ripetete strato dopo strato fino a quando tutti gli ingredienti saranno terminati. Chiudete il timballo con le zucchine, la salsa, il caciocavallo a fettine ed una grattugiata di ricotta salata. Infornate a 200° per circa 20 minuti. |