Ingredienti
- 2 melanzane
- 100 gr di caciocavallo grattugiato
- basilico
- oppure olio per friggere olio EVO
- sale
per la salsa di pomodoro:
- 1/2 lt di salsa di pomodoro
- olio EVO
- 1 spicchio di aglio
- basilico
- sale
Introduzione
Possiamo considerare la parmigiana fredda siciliana come la versione base della classica ricetta delle melanzane alla parmigiana, quella che vede tra i propri ingredienti la mozzarella o altri formaggi come il pecorino.
Il procedimento è sempre quello che vuole le melanzane fritte – esiste anche la versione con melanzane al forno – e cosparse con salsa di pomodoro, foglie di basilico e caciocavallo (o parmigiano). Come già si intuisce dal nome della ricetta, non appena terminato, il piatto va riposto in frigo e lasciato riposare; in questo modo sapori e profumi si esaltano e amalgamano al massimo. E’ necessario aspettare dalle 3 alle 4 ore ma, se riusciste a farla il giorno prima, sarebbe ancora meglio.
Un piatto semplicissimo ma che regala sempre tantissime soddisfazioni, soprattutto in questo periodo di caldo intenso quando gustare un piatto freddo rappresenta un’ulteriore dose di piacere. Ma d’altronde tutti i siciliani sanno benissimo che le melanzane non tradiscono mai, soprattutto quando sono fritte. E per questo ho deciso di farvi un super regalo regalo raccogliendo nel link che segue tutte le ricette con melanzane presenti su Fornelli di Sicilia. Dategli un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate, Alla prossima e buona parmigiana fredda siciliana.
Fasi
1 Fatto | La parmigiana fredda di melanzane alla messinese è molto semplice da preparare. Innanzitutto lavare le melanzane, eliminare le estremità e affettarle a uno spessore di mezzo centimetro o poco più. Potete affettarle sia nel senso della lunghezza sia della larghezze. Come preferite. Salate leggermente e mettetele per qualche minuto in uno scolapasta per eliminare un po' di acqua di vegetazione. In questo modo, durante la frittura, assorbiranno meno olio. Potete friggere in olio di oliva o in olio di semi di arachide o di girasole alto oleico. L'importante è che la temperatura dell'olio sia tra i 160 e i 170 gradi. Tamponate bene le melanzane prima di friggere. Mi raccomando, le melanzane fritte devono essere dorate, non troppo scure. Una volta fritte, poggiatele su carta assorbente. Per il sugo di pomodoro, rosolare l'aglio o la cipolla (come preferite) in olio extravergine di oliva. Aggiungere la salsa di pomodoro, sale, il basilico fresco. Se amate i sughi di pomodoro molto dolci, potete aggiungere la punta di un cucchiaino di zucchero. Cuocere coperto per 25 minuti o finché la salsa di pomodoro non sarà densa e ristretta. In un piatto da portate distribuire sul fondo un po' di salsa di pomodoro, poi le melanzane fritte in modo armonioso (a cerchio o a formare un quadrato o un rettangolo). Coprire con salsa di pomodoro, abbondante Parmigiano Reggiano Dop grattugiato e foglie di basilico. Proseguire con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Questa parmigiana non deve essere molto alta. Tre o quattro strati sono sufficienti. Coprire con la pellicola pe alimenti e mettere in frigorifero per tutta la notte. Prima di gustare la parmigiana fredda di melanzane alla messinese lasciarla per 10-15 minuti a temperatura ambiente. Buon appetito! |
2 Fatto | Lavate le melanzane, togliete le estremità e affettatele con uno spessore di 1/2 cm circa. Quindi disponete le fette in un colapasta e cospargetele di sale. Questo permetterà di espellere buona parte dell'acqua di vegetazione amarognola. Lasciatele così per almeno un'ora. Trascorso questo tempo sciacquate e asciugate con un panno. |
3 Fatto | Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro. In una padella versate un giro abbondante di olio e fate soffriggere l'aglio. Versate la passata, spezzettate alcune foglie di basilico, correggete con un pizzico di sale e fate restringere, a fiamma media, per 15/20 minuti. Di tanto in tanto date una mescolata. |
4 Fatto | In un'altra padella iniziate a friggere le melanzane. In questo caso potete usare sia olio di oliva che olio di semi (io preferisco l'extravergine). Man mano che le melanzane sono pronte adagiatele sulla carta assorbente per eliminare un po' di unto e salate leggermente. |
5 Fatto | Versate un mestolino di salsa di pomodoro sul fondo del piatto di portata e iniziate la composizione del piatto. Fate un primo strato di melanzane, cospargete con un po' di salsa di pomodoro, qualche foglia di basilico spezzettata e una presa di caciocavallo grattugiato. Continuate così fino ad esaurire gli ingredienti. In genere 3 o 4 strati sono più che sufficienti per farvi fare un figurone. |
6 Fatto | Mettete in frigo per alcune ore, ancora meglio se riusciste a preparare la ricetta il giorno prima: profumi e sapori avranno tutto il tempo di fondersi tra loro. Tirate fuori dal frigo il piatto 1/2 ora prima di gustare e buon appetito. |
2 commenti Nascondi commenti
Io la faccio quasi sempre così, x me è più buona di quella al forno
Io metto sempre parmigiano,ma sarà buonissima anche con il cacio cavallo.
Una volta il caciocavallo era quasi l’unico formaggio che andava su tutto; per motivi sentimentali mi piace continuare quella tradizione.