Ingredienti
- 400 gr di ditale rigato
- 500 gr di alici fresche
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 300 gr di piselli
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 50 gr di pecorino grattugiatoA scelta potete sostituirla con ricotta salata
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Nella mia città questa ricetta dei ditali con alici e piselli si chiama “a piscatura termitana”. Nel resto della Sicilia, e in particolare nel catanese, è conosciuta come “pasta ca ‘nnocca”. Con il termine “nnocca” in dialetto indica il fiocco; forse perché in tal modo si vuole esaltare il matrimonio perfetto tra i piselli e le alici la cui unione “infiocchetta” un piatto di estrema bontà. Le alici, fortunatamente, si trovano per gran parte dell’anno (anche il pesce ha la sua stagionalità) e quando le trovo dal mio pescivendolo mi piace preparare questa ricetta. Se volete gustare una pasta molto leggera, fresca e saporita e vi piace il pesce non potete non provarla.
Fasi
1 Fatto | Pulite le sarde diliscandole per bene. |
2 Fatto | Una volta lavate spezzettatele grossolanamente con le mani. |
3 Fatto | In un tegame fate appassire la cipolla e lo spicchio d’aglio con dell’olio ed aggiungetevi i piselli ed un trito di prezzemolo. Fate cuocere per circa 15 minuti. |
4 Fatto | Incorporate le sarde aggiungendo di volta in volta un po' d’acqua calda. Lasciate cuocere per altri 5 minuti. |
5 Fatto | Pesate la pasta e cuocetela dentro il composto aggiungendo l'acqua calda sufficiente per terminare la cottura, salate e pepate e portate a cottura. |
6 Fatto | Impiattate e spolverate con pecorino o ricotta salata. |