Ingredienti
Per la frolla:
- 375 gr di farina 00
- 210 gr di burro
- 157 gr di zucchero
- 4 tuorli
- 4 gr di sale
- 1/2 bustina di vaniglia
- 1 scorza grattugiata di limone
per il gelo di melone:
- 1.2 lt di succo di anguria
- 100 gr di amido di mais
- qb zuccheroRegolatevi in base alla dolcezza dell'anguria
- aroma di gelsomino
- 1 pizzico di cannella
per decorare:
- goccine di cioccolato fondente
- granella di pistacchio
- gelatina
Introduzione
Certo che se uno dice Crostata al gelo di anguria un siciliano doc “non ci prova piacere”, perché si deve dire Crostata al gelo di mellone (con due elle). E’ un fatto genetico, c”è poco da fare: alcune cose sono così. Comunque, a parte digressioni di natura terminologica, il dato importante è che questo rappresenta uno dei dolci tipici più apprezzati delle estati siciliane. Immancabile in ogni pasticceria, specialmente palermitana, è una squisitezza che si prepara facilmente (anche se non troppo velocemente) riempiendo una base di pasta frolla con il gelo di melone aromatizzato. Fresco, profumato e delicato porta una ventata di allegria anche per i suoi colori vivaci.
Come si fa
La ricetta prevede due distinte preparazioni: la frolla che servirà da base e il gelo di melone, aromatizzato con essenza di gelsomino (o meglio ancora con un infuso di gelsomini veri se riuscite a trovarli) assieme a un pizzico di cannella. Le tecniche di cottura della crostata sono almeno tre. 1) si riveste la tortiera con la frolla, si riempie con il gelo di mellone e si inforna tutto assieme; 2) si cuoce dapprima solo la frolla e poi si riempie con il gelo; 3) si cuoce la frolla “al buio” rivestendola con carta forno, si riempie con fagioli secchi e si cucina per 2/3 del tempo. Quindi si elimina la carta forno e i fagioli, si farcisce con il gelo (se volete realizzate la caratteristica griglia con delle listarelle di pasta) e si cucina per il restante tempo. In questa occasione ho usato questa terza modalità, a voi la scelta.
Fasi
1 Fatto | per la frolla:Versate i tuorli e lo zucchero in una planetaria, aggiungete il burro tagliato a dadini a temperatura ambiente. |
2 Fatto | Impastate a bassa velocità incorporando la farina setacciata, il sale e la scorza grattugiata di un limone e la vaniglia. |
3 Fatto | Quando l'impasto risulterà morbido e non appiccicoso, trasferitelo su una spianatoia dove andrete a formare un panetto che avvolgerete nella pellicola trasparente. Mettetelo in frigo a riposare per 30 minuti. |
4 Fatto | per il gelo di melone:Lavate l'anguria, eliminate la scorza, privatela dei semi e tagliatela a cubetti. |
5 Fatto | Con l'aiuto di un passapomodoro raccogliete il succo in una terrina e filtratelo con un colino a maglia stretta. |
6 Fatto | Versate il liquido in un tegame, assaggiatelo e regolate di zucchero secondo il vostro gusto, mescolate aggiungendo l'amido e l'essenza di gelsomino. Girate bene per evitare la formazione di grumi. |
7 Fatto | Mettete tutto sul fuoco a fiamma moderata e con una frusta girate sempre nella stessa direzione per evitare che l'amido si depositi o si attacchi. |
8 Fatto | Cuocete per circa 10/12 minuti fino a quando la crema si sarà addensata. |
9 Fatto | Versatela in un piatto e fate raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare che la parte superiore possa seccarsi. |
10 Fatto | Assemblaggio della crostata:Con un mattarello stendete 2/3 della pasta frolla aiutandovi con un po' di farina e create un disco, del diametro della vostra crostatiera e dello spessore di 4 mm. Arrotolatelo sul mattarello e adagiatelo facendolo aderire bene allo stampo. |
11 Fatto | Con un coltello eliminate la pasta in eccesso dal bordo, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e rivestitelo con carta forno; riempite di fagioli e cuocete a 180° in forno preriscaldato per 26/27 minuti. |
12 Fatto | Eliminate i fagioli, la carta forno e versate il gelo di melone sulla base della frolla. Create delle listarelle spesse 2 mm e larghe 1 cm, adagiatele sulla crostata formando una griglia. |
13 Fatto | Spolverizzate con un po' di cannella e infornate a 180° per altri 13/14 minuti. |
14 Fatto | Appena cotta fate raffreddare per circa mezz'ora, spennellate la griglia con della gelatina e ricoprite con granella di pistacchi. Un po' di gocce di cioccolato fondente completeranno la guarnizione. |
15 Fatto |