0 0
Paste elena: dolce della tradizione siciliana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
per il pan di spagna:
6 uova
180 gr di zucchero
180 gr di farina 00
1 bustina di vanillina
per la crema di ricotta:
500 gr di ricotta di pecora
185 gr di zucchero semolato
per la bagna:
150 ml di acqua
50 gr di zucchero semolato
per guarnire:
100 gr di mandorle
3 cucchiai di miele
2 cucchiai di acqua
qb zucchero a velo

Informazioni nutrizionali

7.9g
Proteine
6.9g
Grassi
36.9g
Carboidrati
29.7g
Zuccheri
0.9g
Fibra
245
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Paste elena: dolce della tradizione siciliana

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Frutta a guscio
  • Latte e derivati
  • Uova

Tipico dolce siciliano morbido e gustoso con un gradevole e intenso profumo di mandorle tostate

  • 60 min.
  • 30 min.
  • 90 min.
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • per il pan di spagna:

  • per la crema di ricotta:

  • per la bagna:

  • per guarnire:

Introduzione

Condividi

Le Paste Elena sono un dolce siciliano morbido e gustoso tipico della città di Favara in provincia di Agrigento. Il suo nome deriva dalla dedica che i maestri pasticceri Butticé e Albergamo hanno voluto riservare alla visita nell’agrigentino dell’allora regina d’Italia Elena di Savoia, consorte di Vittorio Emanuele III.

Semplice da preparare si compone di due dischi di pan Spagna imbevuti con uno sciroppo di zucchero e ripieno di un generoso strato di crema di ricotta. Il dolce viene infine spennellato lateralmente con una bagna di miele diluito in acqua e ricoperto da una granella di mandorle tostate.

Un dolce per alcuni versi simile alle Paste Elena sono i Diplomatici con la differenza che il pan di Spagna è sostituito da due strati di pasta sfoglia (la ricetta in questo caso è stata pensata con la crema pasticcera che può essere sostituita dalla crema di ricotta).

Fasi

1
Fatto

preparazione della crema di ricotta:

Per la preparazione delle Paste Elena iniziamo dalla crema di ricotta. Come di consueto il giorno prima fate scolare la ricotta perché depositi tutto il siero. Trasferitela in un colapasta e lasciatela in frigo per tutta la notte.

2
Fatto

Il giorno dopo affinate la ricotta passandola attraverso le maglie di un setaccio. Mescolatela con lo zucchero fino a quando si sarà sciolto completamente e non sentirete più granelli sotto la spatola. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e riponete in frigo fino a quando non sarà il momento di utilizzarla.

3
Fatto

preparazione della bagna:

Versate l'acqua in un pentolino assieme allo zucchero e portate ad ebollizione. Lasciate bollire lo sciroppo per un minuto, spegnete e lasciate raffreddare.

4
Fatto

preparazione del pan di spagna:

Rompete le uova nella ciotola della planetaria dove avrete montato la frusta e unitevi lo zucchero e la vanillina. Azionate la macchina prima a bassa velocità, per evitare eventuali schizzi, per poi passare a una velocità sostenuta. Fate montare le uova per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso e dal volume triplicato.

5
Fatto

Con una spatola incorporate la farina setacciata, poco alla volta, all'interno delle uova montate. Nell'eseguire questa operazione è importante compiere movimenti delicati, dal basso verso l'alto, per non smontare le uova.

6
Fatto

Imburrate una teglia da forno di 20*30 cm circa, cospargete con farina 00 facendola aderire su tutti i lati; eliminate quella in eccesso. Versate il composto nella teglia, livellatelo con una spatola e infornate a 180° per 30/40 minuti.

Durante il tempo di cottura evitate di aprire il forno. Trascorso il tempo aprite parzialmente lo sportello lasciando il pan di spagna all'interno fino a quando si sarà raffreddato quasi completamente. A questo punto trasferitelo su una griglia perché disperda un po' di umidità.

7
Fatto

Utilizzate un coltello seghettato per eliminare appena appena lo strato superiore del pan di spagna. Con un coppapasta di 8/9 cm di diametro ricavate dei dischi dal pan di Spagna (se volete potete utilizzarne uno più piccolo e realizzare un numero maggiore di paste). Con le dimensioni della teglia utilizzata otterrete 6 dischi che taglierete perfettamente a metà.

8
Fatto

assemblaggio delle paste elena:

Con un pennello inumidite la parte interna delle due metà di pan di spagna con la bagna di acqua e zucchero. Regolatevi nella quantità in relazione alla consistenza del pan di Spagna.

9
Fatto

Spalmate alcune cucchiaiate di crema di ricotta sul disco inferiore fino ad ottenere uno strato di 1-1,5 cm circa. Ricoprite con l'altro disco di pan di spagna e pressate leggermente. Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti.

10
Fatto

Mettete sul fuoco un pentolino e sciogliete i 3 cucchiai di miele in 2 cucchiai di acqua.

11
Fatto

In una padella tostate le mandorle e tritatele al coltello fino ad ottenere una granella uniforme.

12
Fatto

Spennellate con il miele tutto il bordo di ogni pasta Elena e cospargete con la granella di mandorla cercando di farla aderire quanto più possibile.

13
Fatto

Spolverate abbondantemente la superficie di ogni singola pasta Elena e lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora prima di servire.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
cipolline rosticceria catania
precedente
Cipolline catanesi
stinco di maiale al forno con patate
prossima
Stinco di maiale al forno con patate

2 commenti Nascondi commenti

Ciao Anna, se ho capito bene vuoi versare il composto del pan di spagna nelle formine da muffin? Puoi provare, ma al di là del risultato, se la teglia che pensi di utilizzare è più o meno come la mia, le paste Elena verrebbero eccessivamente piccole e tenderebbero a svilupparsi in altezza. Ma sperimentare non costa nulla, fammi sapere.

Aggiungi il tuo commento