0 0
Pasta con sugo di polpo e cozze

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di calamarata
700 gr di polpo
1 kg di cozze
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 ciuffetto di prezzemolo
1 lt di passata di pomodoro
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

6.2g
Proteine
1.9g
Grassi
13.7g
Carboidrati
2.7g
Zuccheri
1.1g
Fibra
96
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta con sugo di polpo e cozze

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Molluschi
  • Sedano

Un gusto prepotente e un profumo inebriante. Assolutamente da provare

  • 30 min.
  • 60 min.
  • 90 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Posso dire che la pasta con sugo di polpo e cozze è un piatto dal gusto clamorosamente buono?

La ricetta che ho il piacere di presentarvi oggi è un primo di pesce veramente spettacolare che potete scegliere di servire come piatto unico oppure come portata principe all’interno di un menù di pesce.

Un piatto di grandissimo effetto perché profumato come pochi e dal gusto potente che non deluderà nessuno tra i vostri commensali.

E’ superfluo dire che la riuscita del piatto dipenderà dalla freschezza e dalla qualità dei molluschi che il vostro pescivendolo vi venderà, per cui siate esigenti e fermi nel pretendere il meglio.

 

pasta con polpo e cozze

Pasta con sugo di polpo e cozze: il menù completo

Il giorno in cui ho servito questo piatto stavo festeggiando il mio anniversario di matrimonio e mio marito, assolutamente ghiotto di pesci di qualunque genere, è stato ben contento di procurarmi tutto quello che gli avevo messo in elenco. E questo che vi descrivo è stato il menù di quel giorno.

Ho voluto cominciare con qualcosa di fresco che fosse stuzzicante senza appesantire. Ho pensato che la classica insalata di mare con polpo, calamari, gamberi e cozze potesse essere un buon inizio:

insalata di mare siciliana

Come primo ovviamente la ricetta che state leggendo cioè pasta con sugo di polpo e cozze:

calamarata con sugo di polpo e cozze

e per secondo dei croccanti calamari alla griglia panati, delicati e leggeri il giusto dopo un primo così importante

calamari alla griglia

Per finire un dessert poco calorico e rinfrescante a base di agrumi come il gelo di arancia con cui ripulire il palato.

gelo di arancia

Che ne dite, vi è piaciuto il mio menù? Lieta se sarò riuscita a darvi qualche spunto o a stimolare la vostra voglia di mettervi ai fornelli.

Ed ora passiamo subito a vedere la ricetta.

Fasi

1
Fatto

Per preparare la pasta con sugo di polpo e cozze come prima cosa lavate bene le cozze eliminando tutte le eventuali incrostazioni e impurità presenti sui gusci, quindi mettetele in una pentola sul fuoco e incoperchiate.

2
Fatto

Rigiratele di tanto in tanto fino a quando si saranno aperte tutte. A questo punto scolatele conservandone l'acqua di cottura che andrete a filtrare per eliminare possibili residui. Estraete le cozze dal guscio e mettete da parte.

3
Fatto

Prendete il polpo, pulitene la testa e i tentacoli. Strofinate bene per eliminare quella leggera patina viscida che lo ricopre quindi asportate il becco e gli occhi e bollitelo per 10 minuti in acqua. Trascorso il tempo mettetelo su un tagliere e tagliatelo a tocchetti.

4
Fatto

Dopo aver lavato accuratamente tutte le verdure fate un trito di carota, cipolla, sedano e prezzemolo e rosolate in un tegame con abbondante olio EVO.

5
Fatto

Appena il trito si sarà dorato, aggiungete il polpo e lasciatelo rosolare per qualche minuto quindi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.

6
Fatto

Fate cuocere per circa 20 minuti aggiungendo di volta in volta un po' dell'acqua filtrata delle cozze.

7
Fatto

Appena il polpo sarà quasi cotto (infilzandolo con una forchetta incontrerà poca resistenza) aggiungete la passata di pomodoro e le cozze.

8
Fatto

Aggiustate di sale e pepe ed ultimate la cottura facendo restringere la salsa.

9
Fatto

Lessate la calamarata in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il sugo di polpo. Servite con l'aggiunta di una spolverata di prezzemolo tritato.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
minestra di fave secche salsiccia e cicoria
precedente
Minestra di fave con salsiccia e cicoria
carciofi all'argintera con aceto
prossima
Carciofi all’Argentiera: ricetta con carciofi

Un commento Nascondi commenti

Aggiungi il tuo commento