Ingredienti
- 800 gr di polpo
- 3 calamari
- 500 gr di gamberi
- 1 kg di cozze
- 3 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 limone
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
L’insalata di mare è un classico della cucina siciliana soprattutto, ma non esclusivamente, estiva. Presente in tutte le regioni d’Italia è generalmente servito come antipasto. La sua composizione prevede l’uso di crostacei e molluschi come polpo, gamberi, calamari e cozze e condito con il nostro buon olio d’olio extra vergine e una nota di colore e freschezza data dal prezzemolo.
Come ogni insalata che si rispetti può essere arricchita con altri ingredienti come le vongole o altri crostacei di proprio gradimento o erbe aromatiche come erba cipollina o sedano.
Nel palermitano l’insalata di mare è un piatto che è possibile trovare non solo in tutte le trattorie e ristoranti ma, spesso, anche nei mercatini, sia come cibo da strada oppure pronto per essere acquistato e consumato a casa.
Ovviamente la bontà e il gusto del piatto viene esaltato se riusciste a realizzare la ricetta solo con ingredienti freschi, molto più gustosi rispetto a quelli surgelati. L’insalata di mare alla siciliana non è difficile da preparare anche se richiede dei tempi piuttosto lunghi dovuti alla pulizia dei vari ingredienti e ai diversi tempi di cottura, ognuno in un tegame o in una padella diversa.
Per un risultato ,ottimale è meglio preparare il piatto il giorno prima perché possa acquisire, in questo modo, ancora più sapore. E ora passiamo subito alla ricetta non prima di avervi segnalato un’altra bontà con il polpo come l’insalata di polpo e sedano.
Fasi
1 Fatto | Per prima cosa fate una emulsione in una terrina con trito di aglio e prezzemolo, il succo di limone, sale e pepe e olio EVO e mettete da parte ad insaporirsi. |
2 Fatto | Pulite la testa del polpo togliendo il becco e gli occhi, lavatelo bene e fatelo bollire in acqua salata per 20/30 minuti dal bollore. Prima di immergerlo fate per 3 volte su e giù nell'acqua bollente per far arricciare i tentacoli. Appena cotto uscitelo dall'acqua, fatelo raffreddare quindi tagliatelo a tocchetti. Per alcuni consigli sulla cottura del polpo cliccate su Insalata di polpo all'eoliana. |
3 Fatto | Pulite i calamari, spellateli e bolliteli in acqua salata per 10 minuti. Scolateli dall'acqua e appena freddi tagliateli a rondelle. |
4 Fatto | Sbollentate i gamberi non prima di avere tolto il budello (riconoscibile come una strisciolina nera sul dorso) ed eliminate i carapaci e le teste. |
5 Fatto | Lavate bene le cozze grattando tutte le impurità con un coltellino o una spazzolina, versatele in una pentola (senz'acqua) e fatele scoppiare. |
6 Fatto | Quando tutti i molluschi e crostacei sono pronti uniteli in una terrina con il condimento già preparato e mescolate bene per fare insaporire. |