0 0
Gattò di riso in una versione piuttosto ricca

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
500 gr di riso
1 melanzana
4 uova
100 gr di caciocavallo grattugiato
250 gr di tritato di maiale
250 gr di tritato di vitello
1 carota
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco
200 gr di piselli
100 gr di estratto di pomodoro
750 dl di salsa di pomodoro
200 gr di provola
qb burro
qb pangrattato
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

8.9g
Proteine
6.9g
Grassi
17.8g
Carboidrati
2.1g
Zuccheri
1.2g
Fibra
170
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Gattò di riso in una versione piuttosto ricca

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

Vi è avanzato del riso e non volete buttarlo? Provate questa ricca versione del gattò di riso con ragù, provola, piselli, caciocavallo, pangrattato etc. Una vera delizia

  • 90 min.
  • 110 min.
  • 200 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Il gattò di riso (a volte anche gatò) è un classico di quasi tutte le cucine regionali e di cui esistono numerose varianti.

Etimologicamente il termine deriva dal francese “gâteau” che significa torta e infatti il gattò può essere considerato una torta salata. Ma facendo nostro un pizzico di sciovinismo lessicale continueremo a usare il termine italianizzato.

Gli ingredienti del gattò di riso

Il gattò è un timballo di riso al forno che si usa condire con eventuali avanzi del giorno prima e con quello che si ha in dispensa. La versione che vi presento è una particolarmente ricca di ingredienti. Oltre all’immancabile tritato e piselli il ripieno del gattò sarà composto da uova, caciocavallo, provola, salsa di pomodoro, pangrattato e melanzane. Per chiudere una spolverata di pangrattato e dei ciuffetti di burro renderanno morbida la superficie. In alternativa potreste utilizzare una buona dose di salsa di pomodoro.

Se al posto del riso vi sono avanzate delle patate e vi piace rimanere sul classico ecco il link giusto su cui cliccare: gattò di patate.

gateau di riso

Nota: ricetta pubblicata ad Agosto 2016 e aggiornata ad Agosto 2020.

Fasi

1
Fatto

Preparazione del ragù:

In un tegame mettete un trito di prezzemolo, cipolla, aglio carota con dell’olio; fate rosolare e aggiungete il tritato di carne che farete rosolare e sfumare con il vino bianco.

2
Fatto

Sciogliete l’estratto di pomodoro nella salsa e versatela nel tegame.

3
Fatto

Aggiungete i pisellini, salate, pepate ed aggiungete un cucchiaio di zucchero. Fate cuocere per 1 ora a fuoco lento.

4
Fatto

In attesa che si cuocia il ragù pulite la melanzana, tagliatela a fette e mettetela a colare in un colapasta per circa 3 minuti per eliminare l’acqua amarognola.

5
Fatto

Passato questo tempo, sciacquatela, asciugatela e friggetela in abbondante olio caldo.

6
Fatto

Prendete 2 uova e mettetele in un pentolino a bollire fino a quando non risulteranno sode.

7
Fatto

Bollite il riso in acqua e sale, scolatelo e rimettetelo nel tegame, giratelo con le uova battute ed il caciocavallo grattugiato.

8
Fatto

Prendete una pirofila da forno con il fondo imburrato e cosparso di mollica. Versate una metà di riso e livellatelo, .

9
Fatto

Aggiungete il ragù alla bolognese, le fette di melanzane, le uova sode tagliate a fette e la provola a tocchetti.

10
Fatto

Ricoprite con l’altro riso che adatterete con un cucchiaio.

11
Fatto

Finite con del pangrattato e riccioli di burro. Infornate a 200° per 30 minuti.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
ricetta marmellata di mandarini
precedente
Marmellata di mandarino: profumi da spalmare
buccellati dolci tradizionali siciliani
prossima
Buccellati siciliani, il dolce tipico del Natale siciliano

Aggiungi il tuo commento