1 0
Crespelle di riso, ricetta catanese

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
300 gr di riso Arborio
1 lt di latte
la scorza grattugiata di una arancia bio
la scorza grattugiata di un limone bio
1 cucchiaino di cannella
5 gr di sale
60 gr di zucchero semolato
140 gr di farina 00
1 fialetta di vaniglia
20 gr di lievito di birra
50 gr di latte servirà per sciogliere il lievito
per decorare:
200 gr di miele acacia, millefiori
20 gr di zucchero a velo
5 gr di cannella
per friggere:
qb olio di semi di arachidi

Informazioni nutrizionali

3.7g
Proteine
8.7g
Grassi
33.6g
Carboidrati
15.4g
Zuccheri
0.7g
Fibre
220
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Crespelle di riso, ricetta catanese

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Deliziosi dolcetti fatti di riso e latte e aromatizzati con arancia, limone, cannella e ricoperti da un’abbondante colata di miele

  • 25 min.
  • 30 min.
  • 55 min.
  • Porzioni 0
  • Media

Ingredienti

  • per decorare:

  • per friggere:

Introduzione

Condividi

Le crespelle di riso sono una delle numerose ricette di dolci siciliani che si è soliti preparare in occasione della festa del papà.

Anche conosciute come zeppole sono una leccornia a base di riso cotto nel latte. Il riso viene aromatizzato con scorza di arancia e cannella (e a piacere scorza di limone) e, dopo essere state fritte in olio di semi, vengono ricoperte da una abbondante colata di miele e zucchero a velo. Sul web mi sono anche imbattuta in una versione light con cottura al forno ma, a naso, credo che perdano molto della loro bontà

Le crespelle di riso sono diffuse principalmente nel catanese e nel messinese. Sostanzialmente simili differiscono per la presenza delle uova in quelle della città dello stretto. Anche a Palermo esiste una versione di questi dolci noti come le palline di riso di San Giuseppe. Ma in questo caso al posto della colata di miele viene usato del più semplice zucchero semolato in cui le palline vengono rotolate.

E visto che la Sicilia è terra di contrasti delle crespelle, o “crispeddi” in dialetto, esiste anche una versione salata tipica dello street food catanese. In questo caso il riso è sostituito da un morbido scrigno di pasta lievitata e farcita con acciughe salate o ricotta: crispelle con ricotta e crispelle con acciughe.

crispelle o zeppole di riso

Nota: ricetta pubblicata a Gennaio 2020 e aggiornata ad Agosto 2020.

Fasi

1
Fatto

Versate tutto il latte in una casseruola assieme al sale e al riso, mettete sul fuoco e portate all'ebollizione. Cuocete per 15/20 minuti fino a quando il latte sarà stato assorbito interamente dal riso. Ricordate di mescolare continuamente per evitare che il riso si attacchi sul fondo. Alla fine il risultato deve essere quello di avere un chicco piuttosto scotto; qualora dovesse rimanere ancora al dente aggiungete un po' d'acqua calda e terminate la cottura. Alla fine assaggiate il riso e verificate che non sia eccessivamente sciapo, eventualmente aggiungete un pizzico di sale perché si senta appena appena.

2
Fatto

Trasferite il riso in una ciotola e dopo averlo lasciato intiepidire iniziate a integrare gli altri ingredienti aggiungendo la scorza del limone, la scorza dell'arancia, il cucchiaino di cannella e mescolate.

3
Fatto

Setacciate la farina e unitela al riso dopodiché aggiungete i 140 gr di zucchero, il lievito sciolto in 50 gr di latte e la fialetta di vaniglia. Miscelate ben bene amalgamando tutti gli ingredienti.

4
Fatto

Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate a lievitare per due ore.

5
Fatto

Trascorso il tempo versate il riso su un piano ricoperto con carta forno e iniziate a formare le crespelle. Staccate un poco d'impasto e realizzate dei bastoncini spessi un dito e lunghi 5/6 cm. Continuate fino all'esaurimento del riso.

6
Fatto

Versate abbondante olio in una padella e riscaldatelo. A questo punto abbassate leggermente la fiamma per evitare che l'olio troppo caldo bruci le crespelle esternamente lasciandole crude all'interno. Tuffate con cautela le crespelle friggendole poche per volta, rigiratele per conferire una cottura uniforme e, non appena dorate, adagiatele su carta assorbente per eliminate l'unto in eccesso.

7
Fatto

Ammorbidite il miele riscaldandolo qualche secondo nel microonde e dopo avere disposto le crespelle su un piatto da portata ricopritele con il miele facendolo colare con l'aiuto di un cucchiaio. Per ultimo spolverate con lo zucchero a velo mischiato alla cannella e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
buccellati dolci tradizionali siciliani
precedente
Buccellati siciliani, il dolce tipico del Natale siciliano
anelletti al forno, la pasta al forno palermitana
prossima
Anelletti al forno alla palermitana

Aggiungi il tuo commento

Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here