Ingredienti
- 500 gr di anelletti siciliani
- 250 gr di tritato di vitello
- 250 gr di tritato di maiale
- 2 melanzaneMelanzane di grandezza media
- 1 carota
- 2 coste di sedano
- 200 gr di pisellini
- 1.5 lt di salsa di pomodoro
- 150 gr di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 4 foglioline di basilico
- 250 gr di tuma
- 3 foglie di alloro
- 70 gr di caciocavallo grattugiato
- qb pangrattato
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di noce moscata
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Gli anelletti al forno alla palermitana sono il piatto che ogni siciliano porta nel cuore, una ricetta che è sinonimo di domeniche, pranzi in famiglia, scampagnate e feste. La classica “pasta al forno” (o “pasta col forno” quando ero piccola) è sempre una grande gioia per le papille gustative.
Di questa portata esistono numerosissime versioni. In pratica ogni famiglia ha la propria che custodisce gelosamente come un lascito da tramandare agli eredi. E la cosa bella è che sono tutte ugualmente buone. C’è chi usa inserire salame a pezzettini, chi la besciamella, chi fette di provola o tuma. Tutto lecito, il limite ovviamente dipende dal proprio gusto.
E per questo motivo nel video qui sopra potete vedere una mia brevissima apparizione in cui spiego come questa sia la mia versione, quella che da sempre si prepara a casa mia.
Tuttavia ci sono alcuni requisiti da cui un palermitano, nel preparare gli anelletti al forno non può prescindere:
- Il formato della pasta: il solo tipo di pasta ammessa sono gli anelletti così chiamata per l’evidente forma ad anello
- la forma: a timballo, significa che terminata la cottura in forno la tortiera che la conteneva, di forma rigorosamente rotonda, deve essere rovesciata su un piatto di portata. In tal modo si mettono in evidenza le fette di melanzane fritte che erano state poste sul fondo della tortiera, a loro volta adagiate sul pangrattato, come a volere suggellare uno scrigno che racchiudesse gelosamente il prezioso contenuto
In definitiva avrete già capito che stiamo parlando di una ricetta dall’elevato grado di salivazione. E da non trascurare sarebbe anche quest’altra ricetta: pasta e patate al forno con melanzane.
Nota: ricetta pubblicata a Settembre 2017 e aggiornata ad Agosto 2020.
Fasi
1 Fatto | Per il ragù:Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio e fate soffriggere tutto in abbondante olio. |
2 Fatto | Aggiungete il tritato che farete rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, sgranatelo e sfumate il tutto col vino. |
3 Fatto | Aggiungete il concentrato di pomodoro, la salsa e i pisellini. |
4 Fatto | Aggiustate di sale e pepe, mettete la noce moscata, il cucchiaino di zucchero, il basilico e l’alloro. |
5 Fatto | Fate cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora e mezza avendo cura di girare frequentemente. Dovrà risultare un composto fluido e cremoso. |
6 Fatto | per gli anelletti:Sbucciate le melanzane a striscie alternando polpa e buccia. |
7 Fatto | Tagliatene una a tocchetti di circa 2 cm per lato e l'altra a fette dello spessore di circa 1 cm e mettetele in un colapasta con del sale grosso per eliminare l’acqua di vegetazione per almeno un'ora. |
8 Fatto | Trascorso questo tempo sciacquatele con acqua corrente e asciugatele con un canovaccio. |
9 Fatto | In una padella versate abbondante olio di oliva e friggetele. Appena cotte adagiatele su fogli di carta assorbente. |
10 Fatto | Lessate gli anelletti in acqua bollente salata, scolatela al dente e rimettetela nel tegame. |
11 Fatto | Girate la pasta con il caciocavallo (meno un cucchiaio), aggiungete il ragù (meno una tazza) e la melanzana fritta a tocchetti. |
12 Fatto | Ungete con dell'olio EVO una teglia con la cerniera; cospargete di pangrattato e disponete sul fondo le fette di melanzana a raggiera. |
13 Fatto | Versate metà della pasta nella teglia aggiungendo un altro po' di ragù. |
14 Fatto | Tagliuzzate la tuma a tocchetti e disponetela sulla pasta. |
15 Fatto | Versate l'altra metà della pasta pressando bene e chiudete con il ragù rimasto, il cucchiaio di caciocavallo ed una manciata di pangrattato. |
16 Fatto | Mettete in forno a 200° per circa 30 minuti. |
17 Fatto |
2 commenti Nascondi commenti
Buongiorno, vorrei sapere se si possono avere le calorie della ravazzata al forno con spinaci mozzarella e besciamella.
Ciao Federica, purtroppo non è ancora tra le mie ricette e non conoscendo ingredienti e relative quantità non sono in grado di poterti fornire questi dati.