Ingredienti
- 500 gr di riso
- 1 lt di latte
- 100 gr di farina 00
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 scorza grattugiata di limone
- 2 uova
- 1 busta di vanillina
- 1 pizzico di sale
- qb cannella
- qb olio per friggere
Introduzione
Le palline di riso di San Giuseppe sono dolci di riso che vengono preparati il 19 Marzo per la festa di San Giuseppe. La ricetta assume nomi diversi da zona a zona: crespelle di riso a Catania, sfinci di riso a Messina. Piatto molto famoso della tradizione dolciaria siciliana si consumano essenzialmente durante il periodo del Carnevale.
I siciliani sono molto ghiotti di questa leccornia per cui non è difficile trovarle nelle friggitorie dell’isola anche durante tutto il resto dell’anno. Come di consueto di seguito trovate la ricetta e, mi raccomando, non lesinate nelle quantità; andranno via in un lampo. Altre ricette con le sfince? Clicca su sfinci di San Giuseppe e sfinci di patate.
Fasi
1 Fatto | Mettete a bollire il riso in acqua ed a metà cottura scolatelo ed aggiungete il latte. |
2 Fatto | Portate a termine la cottura aggiungendo lo zucchero e la buccia grattugiata del limone. |
3 Fatto | Il riso va tolto dal fuoco quando si sarà asciugato tutto il latte. Toglietelo dal fuoco e, sempre mescolando, aggiungete la farina, la vanillina, i tuorli ed i bianchi montati a neve. |
4 Fatto | Fate raffreddare il composto per un paio di ore. |
5 Fatto | A questo punto inumiditevi le mani e fate delle palline di riso che passerete nella farina. |
6 Fatto | Mettete sul fuoco una padella con molto olio e friggete le palline che dovranno raggiungere un colore dorato. Fate asciugare l’olio in eccesso mettendole su carta assorbente. |
7 Fatto | In una ciotolina mettete dello zucchero e la cannella e rotolatele in questo composto. Servite tiepide. |