Ingredienti
- 600 gr di farina di rimacinato di grano duro
- 400 gr di patate
- 30 gr di lievito di birra
- 1 pizzico di sale
- qb acqua
- qb zucchero
- 2 cucchiaini di cannella
- qb olio per friggere
Introduzione
In Sicilia, e a Palermo in particolare, le sfinci di patate vengono chiamate “sfinci”, “sfingi” o “spince” e sono uno dei tanti dolci siciliani per il quale si è creato un legame con una delle feste religiose più sentite nell’isola celebrata il 19 Marzo, la festa di San Giuseppe. Infatti sono principalmente conosciute come “I sfinci ri San Giuseppi”.
La versione odierna prevede che alla sfince tradizionali, le cosiddette sfince dei poveri vengano aggiunte anche le patate. Se all’apparenza sembrano essere molto somiglianti alle prime la presenza della patata contribuisce a renderle molto più leggere e morbide. Non appena fritte vanno fatte rotolare nello zucchero semolato per ricoprirle integralmente e mangiate caldissime. Da provare assolutamente.
Fasi
1 Fatto | Lessate le patate e pelatele. |
2 Fatto | Schiacciatele con lo schiacciapatate e mettetele in una terrina. |
3 Fatto | Aggiungete la farina ed il sale e lavorate la massa con le mani amalgamando i due composti. |
4 Fatto | Fate una fontana e mettete il lievito che scioglierete con dell’acqua tiepida. Aggiungete tanta acqua poiché la massa dovrà risultare molto morbida. Coprite con un canovaccio e mettete il composto a lievitare. |
5 Fatto | Mettete un pentolino con il cestello e fate riscaldare abbondante olio. |
6 Fatto | Con un cucchiaio prendete il composto e con l’aiuto del dito fatelo scivolare nell’olio bollente. Appena saranno dorate mettetele su carta assorbente. |
7 Fatto | In una ciotolina versate lo zucchero e la cannella e mescolate per bene. |
8 Fatto | Rotolatevi le sfince calde in modo che ne sia ricoperta tutta la superficie. |