Ingredienti
- 250 gr di pasta corta
- 1.5 kg di fave fresche
- 3 carciofi
- 1 cipolla
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 limone
- qb pecorino grattugiato
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La pasta con fave e carciofi assieme alle fave bollite con olio e aceto sono le due ricette che, secondo la tradizione di famiglia, prevede che la stagione delle fave inizi con loro. A casa mia s’è sempre fatto così. Le prime favette raccolte dal mio piccolo orticello si mangiano semplicemente bollite con un filo d’olio e qualche goccia d’aceto.
La seconda ricetta è questa buonissima pasta dove le fave sono abbinate ai classici carciofi; colorate il tutto con un po’ di estratto di pomodoro e gusterete un piatto di una dolcezza infinita. Vi consiglio di provarla e la primavera entrerà di colpo a casa vostra. Clicca qui per altre ricette con i carciofi.
Fasi
1 Fatto | Mondate i carciofi privandoli delle foglie esterne e dell’eventuale fieno, riduceteli a spicchi, lavateli e lasciateli riposare in acqua acidulata con il succo di 1 limone. |
2 Fatto | Sgusciate le fave e sciacquatele sotto il getto dell'acqua fredda eventualmente privandole della seconda buccia se risultassero troppo grosse. |
3 Fatto | Sbucciate la cipolla e affettatela facendola appassire in una padella con dell’olio. |
4 Fatto | Unite i carciofi scolati e le fave, mescolate bene e fate insaporire per 5 minuti. |
5 Fatto | Aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in una tazza d’acqua ed il prezzemolo tritato. |
6 Fatto | Regolate di sale e pepe e portate le verdure a cottura aggiungendo acqua sufficiente per cuocere la pasta o, ancor meglio, del brodo vegetale. |
7 Fatto | Portate a ebollizione, calate la pasta e servitela con una spolverata di pecorino grattugiato. |