Ingredienti
per l'impasto:
- 500 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero semolato
- 100 gr di strutto
- 25 gr di lievito di birra
- 15 gr di semi di anice
- 1 pizzico di cannellaCannella in polvere
- qb sale
- qb acquadipende dall'assorbimento della farina ma all'incirca siamo su 150/160 gr
per la bagna:
- 100 gr di acqua
- 40 gr di moscato
per la crema di ricotta:
- 400 gr di ricotta di pecora
- 160 gr di zucchero semolato
- 20 gr di goccine di cioccolato fondente
per la decorazione:
- qb zucchero a velo
- qb cannellaCannella in polvere
Introduzione
I Sammartinelli con ricotta sono biscotti piuttosto morbidi, imbevuti con una bagna al rum o al moscato, farciti con crema di ricotta e decorati con zucchero a velo e cannella.
L’11 Novembre, giorno dedicato alla venerazione del Santo, le vetrine delle pasticcerie sono invase da questi classici biscotti di San Martino con ricotta. La tradizione palermitana prevede tre tipi di biscotti di San Martino:
quelli classici e secchi da inzuppare nel Moscato la cui ricetta potete trovare cliccando su Biscotti di San Martino: storia e ricetta
i Sammartinelli o Rasco più morbidi e ripieni di crema di ricotta che potete leggere qui sotto
e infine quelli interamente ricoperti di glassa di zucchero fuso, farciti con conserva di cedrata o zucca e decorati con motivi che ricordano quelli di una chiesa barocca.
I Sammartinelli con ricotta, morbidi e profumati, sono tra i miei dolci preferiti e golosissimi se accompagnati da un bicchiere di Moscato.
Se vuoi vedere tanti altre dolci bontà della pasticceria siciliana clicca su Dolci e Dessert.
Nota: ricetta pubblicata a Novembre 2017 e aggiornata a Ottobre 2020
Fasi
1 Fatto | per la preparazione della crema di ricotta:Consiglio di preparare la farcitura la sera precedente cosicché abbia il tempo di riposare. Usando ricotta rigorosamente di pecora mettetela a scolare per un paio d’ore per eliminare il liquido in eccesso. |
2 Fatto | Ora schiacciatela con i rebbi di una forchetta, versatevi lo zucchero e mescolate. Coprite con la pellicola e lasciatela riposare tutta la notte in frigorifero. |
3 Fatto | Il giorno dopo, con l'aiuto di un setaccio dalle maglie strette, raffinate la ricotta una prima volta e fatela riposare in frigo per un paio d'ore. Trascorso questo tempo ripassatela un'altra volta nel setaccio per renderla ancora più vellutata. |
4 Fatto | Aggiungete le goccine di cioccolato e amalgamate girando bene il composto. Riponetela in frigo fino a quando sarà il momento di usarla. |
5 Fatto | per la preparazione dei sammartinelli:Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida. |
6 Fatto | Setacciate la farina in una grande ciotola o nella planetaria e versatevi il lievito sciolto. |
7 Fatto | Continuando ad impastare, amalgamate lo zucchero, lo strutto, i semi d’anice e la cannella. Impastate a bassa velocità aggiungendo l'acqua a filo poca per volta. Dopo qualche minuto aggiungete anche il sale sciolto in poca acqua e impastate. Per me sono stati sufficienti 160 cl d'acqua (inclusa quella usata per sciogliere il lievito). L'impasto deve essere omogeneo ed elastico, liscio e compatto con una consistenza simile alla pasta di pane. |
8 Fatto | Dividete l'impasto realizzando delle palline di circa 40 gr e ricavate dei bastoncini della lunghezza di dieci centimetri che avvolgerete a spirale in modo da ottenere delle chiocciole. Io ho fatto in questo modo: prendete una estremità del bastoncino stringendolo delicatamente con pollice e indice, afferrate l'altra estremità e arrotolate attorno alle due dita formando una spirale. Assottigliate la chiusura facendola aderire bene all'impasto. |
9 Fatto | Adagiatele in una teglia imburrata o rivestita con carta forno e mettetele in luogo tiepido a lievitare per qualche ora. |
10 Fatto | Quando saranno ben gonfi metteteli in forno preriscaldato a 200° per circa 15/20 minuti (varia da forno a forno) fin quando saranno diventati dorati e morbidi al tatto (cercate di non scurirli troppo cuocendoli eccessivamente). |
11 Fatto | Lasciateli raffreddare in teglia fuori dal forno. |
12 Fatto | Per la bagna:Per preparare la bagna prendete una ciotola, versatevi il moscato e diluitelo con l’acqua. |
13 Fatto | passiamo alla farcitura:Con l'aiuto di un coltello tagliate la calotta superiore del biscotto. Tenete il coltello leggermente inclinato in modo da creare un piccolo cono rovesciato. Inzuppate i biscotti nella bagna versando il liquido con un cucchiaino. Lo stesso fate con la calotta. |
14 Fatto | Riempite una sac a poche con la crema di ricotta e disponetela abbondantemente sopra il biscotto all'interno del cono rovesciato. Adagiate la calotta sopra ogni sammartinello. |
15 Fatto | per la decorazione:Spolverizzate i biscotti con abbondante zucchero a velo. |
16 Fatto | Create un piccolo cono di carta forno, riempitelo con un po' di cannella e fate una riga di decorazione sulla calotta. |