Ingredienti
- 400 gr di broccoletto (sparaceddi)
- 4 patatePatate di grandi dimensioni
- 150 gr di tuma
- 100 gr di caciocavallo grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- qb origano
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La ricetta dei broccoletti e patate al forno è una di quelle che preparo con maggior piacere quando, sul banco del mio ortolano di fiducia, scorgo gli sparacelli sistemati a mò di collinetta.
Ma cosa sono gli sparacelli (in dialetto sparaceddi)? Prima di proseguire è doveroso precisare per chi non lo sapesse, siciliani e non, che in Sicilia, ma in particolare nella provincia di Palermo, quando si usa il termine “sparacelli” si sta facendo riferimento ai broccoli siciliani (il cavolo broccolo) mentre il broccolo è ciò che, nel resto del paese, è comunemente conosciuto come cavolfiore.
Dopo questa breve pillola in stile Quark dedichiamoci alla nostra ricetta dei broccoletti e patate al forno, un delizioso contorno o, come a volte mi capita durante le serate autunnali, un piatto unico leggero e nutriente.
E tutto questo senza rinunciare al giusto grado di gusto e sapidità che gli conferisce il caciocavallo unito alla morbidezza della tuma. Anzi, se preferiste aggiungere un pizzico di mordente in più sostituite la tuma con un formaggio più piccante oppure, all’occorrenza, spezzettate qualche acciuga salata. Personalmente, visto che adoro il gusto delicato ma inconfondibile del broccoletto, evito di usare ingredienti troppo invasivi che tenderebbero a sovrastarne il sapore.
Ricette con i broccoletti
Qui potremmo aprire un capitolo a parte perché realmente infinite sono le ricette siciliane con i broccoletti così come i vari tipi di cottura: fritti, al forno, in umido, al vapore, bolliti etc.
Tra varie le ricette ricordiamo quelle più note come: gli sparacelli affogati, la pasta con i broccoletti al forno, i broccoletti con olive nere all’arancia, la zuppa di lenticchie e broccoletti, la pasta con broccoletti e mollica.
Nota: ricetta pubblicata a Luglio 2020 e aggiornata a Ottobre 2020
Fasi
1 Fatto | Pulite il broccoletto tagliandolo a cimette, lavatelo bene per eliminare ogni eventuale impurità. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e sbollentatelo per 6/7 minuti. Con una schiumarola riponete la verdura in un colapasta e lasciatela scolare. |
2 Fatto | Allo stesso modo lavate bene le patate e lessatele fin quando saranno quasi cotte. Ve ne accorgete quando, infilzandone una con un coltello, questi incontrerà una leggera resistenza. |
3 Fatto | Appena le patate saranno cotte, pelatele e tagliatele a pezzi. Mettetele in una ciotola capiente insieme ai broccoletti e conditeli con sale, pepe, metà del caciocavallo grattugiato, un pizzico di origano, un giro d'olio e mescolate. |
4 Fatto | Dopo avere oleato una teglia da forno spolverizzate il fondo con il pangrattato. Ricoprite la teglia con i broccoletti e le patate, cospargete la superficie con la tuma a tocchetti ed il restante caciocavallo grattugiato. |
5 Fatto | Irrorate con un filo d'olio EVO e infornate a 180° per 25 minuti. |