Ingredienti
- 250 gr di granograno tenero
- 1/4 di arancia bio
- 1/4 di limone bio
- olio EVO
- sale
Introduzione
La cuccia con olio può essere considerata la ricetta base, quella più semplice, direi quasi monastica per la preparazione di questo piatto legato al culto di Santa Lucia.
Il 13 Dicembre è dedicato alla devozione della Santa e, come vuole la tradizione (anche se quest’usanza va scemando presso le giovani generazioni), molte famiglie siciliane usano cucinare il grano che, per quel giorno, sostituisce completamente il consumo di pane e pasta.
Come si prepara la cuccia con olio
Nonostante la semplicità di esecuzione della ricetta è tuttavia necessario iniziare a programmare con diversi giorni di anticipo la preparazione del piatto. I chicchi di grano vanno messi in ammollo con l’acqua per tre giorni perché si ammorbidiscano, avendo cura di cambiarla una volta al giorno.
Da qualche anno ho preso l’abitudine di profumare l’acqua spremendo qualche goccia di limone e di succo d’arancia lasciando anche le scorze a macerare; una piccola accortezza che dona al grano un leggerissimo sentore agrumato molto piacevole.
Trascorsi i tre giorni basterà versare il grano in una pentola piena d’acqua salata e cuocerlo per almeno 5 ore. Se dovesse essere necessario effettuate dei rabbocchi di acqua, quindi scolatelo, conditelo con un filo d’olio EVO e servite.
Col tempo la ricetta di base è stata arricchita da numerose varianti sia dolci che salate. La cuccia con ricotta è certamente tra le più famose, oppure la cuccia con latte e cacao o le tante ricette che vedono il grano cotto assieme a verdure e legumi come nel caso della cuccia con ceci e fagioli.
Note: ricetta pubblicata a Marzo 2019 e aggiornata a Ottobre 2020
Fasi
1 Fatto | Mettete il grano a bagno con l'acqua e spremetevi il succo del limone e dell'arancia; lasciate a macerare anche le bucce. Ripetete l'operazione per 3 giorni avendo cura di cambiare sia l'acqua che succhi e scorze degli agrumi ogni giorno. Questi renderanno il grano profumato e più tenero. |
2 Fatto | Versate il grano in una pentola, salatelo con una presa di sale e copritelo d'acqua. |
3 Fatto | Fate cuocere per almeno 5 ore controllando sempre il livello dell'acqua e aggiungendone se occorre. |
4 Fatto | A cottura ultimata versatene un mestolo nel piatto, condite con un filo d'olio e servitelo tiepido. |