0 0
Cuccia con crema di ricotta

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
250 gr di grano grano tenero
300 gr di ricotta di pecora
100 gr di zucchero
50 gr di goccine di cioccolato fondente
1/4 di limone bio
1/4 di arancia bio
Per decorare:
ciliegie candite
fichi canditi
qb cannella Cannella in polvere

Informazioni nutrizionali

8.6g
Proteine
6.6g
Grassi
45.9g
Carboidrati
25.4g
Zuccheri
4.6g
Fibra
264
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Cuccia con crema di ricotta

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

La versione dolce della Cuccia arricchita da crema di ricotta, cioccolato, ciliegie e fichi canditi

  • 10 min.
  • 300 min.
  • 310 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per decorare:

Introduzione

Condividi

La cuccia con crema di ricotta è il dolce tipico che i siciliani consumano il 13 Dicembre, giorno consacrato alla devozione di Santa Lucia. Dalla ricetta semplice semplice, quasi al limite del monastico, in cui il grano veniva consumato semplicemente bollito e condito con sale e olio, si è passati a elaborazioni più spinte e certamente più golose. Nel caso della ricetta che presento oggi la cuccia viene mischiata alla sempre presente crema di ricotta siciliana e ulteriormente arricchita con frutta candita e cannella (d’altro canto se dolce deve essere che lo sia veramente, giusto?).

cuccia e ricotta

Cuccia con crema di ricotta: la ricetta

La preparazione del piatto è quanto di più semplice possa esserci. La sola accortezza deve essere quella di mettere in ammollo il grano con almeno tre giorni d’anticipo cosicché possa ammorbidirsi leggermente. Nel tempo necessario per procedere alla cottura del grano preparate la crema di ricotta (ma sarebbe preferibile farla il giorno prima) facendo scolare il siero dalla ricotta e mescolandola con lo zucchero. Quindi setacciatela, unite le gocce di cioccolato e mescolate alla cuccia. Guarnite con ciliegie e fichi canditi, una leggera spolverata di cannella e la cuccia con crema di ricotta è pronta. E se preferisci la versione salata guarda la cuccia con olio e la cuccia con ceci e fagioli.

cuccia con crema ricotta

Nota: Ricetta pubblicata a Dicembre 2017 e aggiornata a Marzo 2019

Fasi

1
Fatto

Mettete il grano in ammollo con l'acqua, spremetevi il succo del limone e dell'arancia e lasciate a macerare anche le bucce. Ripetete l'operazione per 3 giorni avendo cura di cambiare sia l'acqua che succhi e scorze degli agrumi ogni giorno. Questi renderanno il grano profumato e più tenero.

2
Fatto

Versate il grano in una pentola, salatelo con una presa di sale e copritelo d'acqua.

3
Fatto

Fate cuocere per almeno 5 ore controllando sempre il livello dell'acqua e aggiungendone se occorre.

4
Fatto

A cottura ultimata versatela in una ciotola e fatela raffreddare.

5
Fatto

La crema di ricotta è bene che venga preparata il giorno prima del suo utilizzo. Prendete un colapasta e mettetela a colare fino a quando perde tutta l'acqua di deposito.

6
Fatto

Trasferitela in una ciotola, aggiungetevi lo zucchero e girate con una spatola fino a quando si sarà tutto incorporato. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per una notte.

7
Fatto

Procuratevi un setaccio fino e passate la ricotta che dovrà risultare vellutata. Aggiungete le gocce di cioccolato e mettetela da parte.

8
Fatto

Riscaldate appena appena la cuccia ed unitela alla crema facendo attenzione che non risulti troppo liquida. Decorate con ciliegine, spicchi di fichi e spolverizzate con cannella.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
arancine di patate
precedente
Arancine di patate: ricetta facile e gustosa
maccarruna cu sucu fatti a mano
prossima
Maccarruna cu sucu ‘nta maidda

Aggiungi il tuo commento