Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 10 filetti di acciughe salate
- 1 cipolla
- 2 mazzetti di finocchietti selvatici
- 1 bustina di zafferano
- olio EVO
- sale
- pepe
Opzionale
- 100 gr di pangrattato
Introduzione
Una profumatissima pasta con finocchietto selvatico acciughe e zafferano è la protagonista di questa tipica ricetta siciliana.
Come capita spesso nella cucina casalinga tradizionale sono sufficienti pochissimi ingredienti, di facile reperibilità e dal costo economico irrisorio, per servire un piatto che profuma di Sicilia. La ricetta ricorda quella ben più famosa della pasta con le sarde. In questo caso però le sarde fresche non ci sono, sostituite dalle più pratiche acciughe salate che è possibile trovare in tutti i supermercati.
E che dire poi del finocchietto? Un’erba spontanea che si trova in gran parte della Sicilia, dal profumo intenso che ritroviamo in moltissime ricette. Ad esso ho voluto dedicare una sezione speciale in cui sono raccolte tutte le ricette con finocchietto presenti su Fornelli di Sicilia.
Nota: una variante della pasta con finocchietto selvatico acciughe e zafferano prevede che la pasta sia cosparsa di mollica tostata. Ricordo sempre che i siciliani chiamano mollica il pangrattato, che va fatto tostare in un padellino assieme ad un filo di olio extravergine, fin quando assume un colore dorato.
Buon appetito!
Fasi
1 Fatto | Per la preparazione della pasta con finocchietto selvatico acciughe e zafferano iniziate dalla pulitura del finocchietto tagliando i gambi più coriacei, quindi lessatelo in abbondante acqua salata per circa 10 minuti dal bollore. |
2 Fatto | Appena cotto, scolatelo con una schiumarola e tagliuzzatelo con un coltello. Abbiate cura di conservare l'acqua che servirà in seguito per la cottura degli spaghetti. |
3 Fatto | Fate un trito di cipolla e soffriggetela in padella con un giro abbondante di olio. Aggiungete i filetti di acciuga e, a fiamma bassa, fateli sciogliere completamente. |
4 Fatto | Aggiungete il finocchietto e un mestolo di acqua di cottura, mescolate e non appena tutto si sarà amalgamato aggiungete lo zafferano e aggiustate di sale e pepe. |
5 Fatto | Lessate gli spaghetti nell'acqua dei finocchietti e scolateli al dente. Terminate la cottura nella padella assieme al condimento aggiungendo, all'occorrenza, un po' d'acqua della pasta. Appena pronti impiattate e guarnite, se vi piace, con del pangrattato tostato in padella con un filo d'olio. |