Ingredienti
- 400 gr di spaghettoni
- 1 kg di fave fresche
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzetto di finocchietti selvatici
- 1 rametto di menta
- 25 gr di pinoli
- 50 gr di pecorino grattugiato
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La Pasta con pesto di fave finocchietto e pecorino porta con sé il profumo della primavera, che oramai si annuncia alle porte, con un primo piatto fresco e profumato.
I banchi dei nostri ortolani iniziano a essere inondati da colori intensi e vivaci. Tra questi i verdi baccelli delle fave fanno già capolino, un invito irresistibile soprattutto all’inizio quando sono ancora tenerissime e dolci. E’ l’occasione da non farsi sfuggire per preparare un pesto di fave irresistibile.
La Pasta con pesto di fave finocchietto e pecorino è un primo piatto semplice e veloce, che si serve in pochi minuti, dal gusto fresco e saporito in cui la dolcezza delle fave si sposa benissimo alla gustosa sapidità del pecorino. E per non farmi mancare niente ho aggiunto uno dei nostri ingredienti più tipici, un piccolo mazzetto di finocchietto selvatico (non troppo per non coprire la delicatezza delle fave).
I consigli per la pasta con pesto di fave
Se guardate le foto il colore della pasta potrebbe far pensare che si tratti di pasta integrale. In realtà questo è dovuto all’uso dell’acqua di cottura in cui sono state state sbollentate fave e finocchietto; massimo sapore con minimo sforzo.
Conservate un po’ d’acqua perché potrebbe essere necessario allungare il pesto per renderlo ancora più cremoso e dargli la consistenza desiderata.
Mettete da parte anche qualche favetta intera che servirà per guarnire il piatto assieme a qualche fogliolina di menta.
Altre ricette da fare con le fave
la frittata di fave una ricetta salvacena da fare in quattro e quattr’otto
la minestra di fave con salsiccia e cicoria per le fredde serate invernali per ricevere calore e sapore
il macco di fave fritto ricetta di riciclo se fosse avanzato del macco dal giorno prima.
Fasi
1 Fatto | Per la pasta con pesto di fave finocchietto e pecorino sgranate le fave estraendole dal baccello esterno e lasciando la pellicina. |
2 Fatto | Lavate il finocchietto e ripulitelo dalle parti più dure. Mettete una pentola d'acqua salata sul fuoco, tuffatevi finocchietto e fave e fate bollire. |
3 Fatto | Dopo circa 10 minuti dal bollore tirate fuori il finocchietto, scolate le fave (tenetene qualcuna da parte intera che servirà per la guarnitura finale) e mantenete l'acqua di cottura che vi servirà per lessare gli spaghetti. |
4 Fatto | Trasferite il finocchietto sminuzzato e le fave private della seconda buccia all'interno del bicchiere di un mixer e date una prima veloce frullata. |
5 Fatto | Aggiungete lo spicchio d'aglio a cui avete tolto l'anima, il pecorino, i pinoli, 5-6 foglioline di menta e l'olio a filo fino a quando otterrete un pesto liscio e omogeneo. Aggiustate di sale e pepe. P.S. Personalmente lo preferisco piuttosto rustico e granuloso ma ognuno è libero di fare la propria scelta. |
6 Fatto | Lessate la pasta nell'acqua di cottura del finocchietto e delle fave. Appena cotti scolateli e girateli nel pesto aggiungendo, all'occorrenza, qualche mestolino di acqua di cottura se dovesse risultare troppo denso. Guarnite con qualche favetta intera e una fogliolina di menta, una spolverata di pecorino, un ultimo giro d'olio e servite. |