Ingredienti
- 1.2 kg di fave fresche
- 4 uova
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di caciocavallo grattugiato
- olio per friggere
- sale
- pepe nero
Introduzione
La frittata di fave è la ricetta salva cena che ti propongo oggi. Ritorni a casa stanca dal lavoro e l’unica cosa che vorresti fare sarebbe quella di verificare se la leggenda che attribuisce all’uomo le fattezze mitologiche di essere metà divano e metà essere umano sia applicabile anche alle donne. La sola idea di metterti ad armeggiare con i fornelli ti terrorizza? “Be quiet”, “stai calma”, “no problem” o, come diciamo in Sicilia “frena”. Inventarsi una cenetta veloce e con pochi ingredienti è presto fatto: si prepara questa bella frittata di fave, un classico sempreverde della cucina da calcio d’angolo e il gioco è fatto.
Un piatto povero e tipico della cucina contadina di una volta che trasmette sempre tanto gusto. La ricetta si presta a varianti di ogni tipo. La potete arricchire con altri ingredienti per renderla più raffinata e ricercata; aggiungete, per esempio, la ricotta e qualche fogliolina di menta. Ideale per le feste potete preparala in anticipo tagliandola a quadrotti per servirla in un buffet o una cena in piedi. Clicca sui link seguenti per provare anche: Gnocchetti con fave fresche e ricotta e Macco di fave secche e finocchietto.
Fasi
1 Fatto | Sgusciate le fave e sbollentatele in acqua salata; togliete anche la seconda buccia. |
2 Fatto | In una ciotola rompete le uova e battetele con una presa di sale e pepe, aggiungete il pangrattato, il prezzemolo ed il formaggio grattugiato. Amalgamate bene il composto girandolo energicamente. |
3 Fatto | Mettete sul fuoco una padella con dell’olio e fate insaporire le fave per qualche minuto. |
4 Fatto | Aggiungete il composto di uova, livellate con un cucchiaio ed aspettate che le uova si rapprendano. Girate la frittata ed ultimate la cottura. |