0 0
La Pasta a frocia (frittata) è uno dei classici piatti di recupero della cucina siciliana, il modo ideale per consumare gli spaghetti avanzati.

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
200 gr di spaghettini
2 dl di salsa di pomodoro
2 uova
100 gr di pecorino grattugiato
30 gr pangrattato
1 spicchio di aglio
1/2 cucchiaio di zucchero
2 foglie di basilico
olio EVO
sale

Informazioni nutrizionali

9.2g
Proteine
18.5g
Grassi
25.3g
Carboidrati
3.9g
Zuccheri
1.1g
Fibra
307
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta a frocia – Ricetta per riciclare gli spaghetti

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Uova

La Pasta a frocia è un classico della cucina siciliana di recupero, come non buttare gli spaghetti avanzati e farne un buonissimo piatto.

  • 30 min.
  • 20 min.
  • 50 min.
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La Pasta a frocia è una delle classiche ricette di recupero della cucina siciliana, anche se nulla vieta di prepararla appositamente.

A casa mia, fino a qualche anno fa, costituiva la cena della Domenica sera quando la mamma, abituata a cucinare come se non ci fosse un domani, “calava” la pasta sufficiente a sfamare tutto il quartiere. La cosa divertente era il ferreo proposito, appena alzati da tavola sazi a volontà, “pi oggi basta, stasira sulu frutta“. Ovviamente tutti sapevamo che quella meravigliosa ” ‘nzalatera ri spachetti cu sucu” che era avanzata avrebbe fatto la fine che state per leggere nella ricetta qui sotto: “arriminata” con le uova sbattute, mantecata con abbondante pecorino grattugiato e adagiata delicatamente su un una crosticina di pangrattato appena abbrustolito con olio extravergine. Il tempo di fare rapprendere le uova da un lato per rendere la massa più stabile, rivoltarla dall’altro lato con l’aiuto di un coperchio per farla abbrustolire leggermente per un altro paio di minuti e quindi servirla. Vi lascio alla ricetta suggerendovi un altro piatto di riciclo della nostra cucina: le polpette di pane al sugo di piselli.

pasta a frocia

Fasi

1
Fatto

In un tegame mettete uno spicchio d'aglio, un filo d'olio e fate scaldare.

2
Fatto

Non appena caldo aggiungete il pomodoro, il sale, lo zucchero e il basilico. Fate cuocere per 5 minuti.

3
Fatto

Nel frattempo portate a bollore una pentola con acqua salata e cuocete la pasta.

4
Fatto

Non appena cotta scolatela, versatela in una ciotola e condite con la salsa. Mescolate per bene, mantecate con il pecorino e mettete da parte.

5
Fatto

Sbattete le uova e versatele sulla pasta amalgamando per bene.

6
Fatto

Versate un po' d'olio in una padella, lasciatelo scaldare leggermente e cospargetela con il pangrattato. Distribuite la pasta e livellatela aiutandovi con una forchetta.

7
Fatto

Lasciate cuocere a fiamma moderata fino a quando le uova si saranno rapprese e si sarà formata una crosticina.

8
Fatto

Rovesciatela dall'altro lato con l'aiuto di un coperchio e fatela abbrustolire per un paio di minuti.

9
Fatto

Tagliate a fette e servite ben calda.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
buccellati alle mandorle dolci siciliani
precedente
Buccellati alle mandorle-Profumata Ricetta Siciliana
anasini
prossima
Anasini – Dolci siciliani di pasta di mandorle

2 commenti Nascondi commenti

Questa è la versione della pasta fritta con le uova; non a caso la ricetta si chiama “pasta a frocia” e, come sa, frocia in siciliano sta a indicare la frittata. La ricetta della pasta fritta semplice tra qualche giorno.

Aggiungi il tuo commento