0 0
Fuata: La pizza tipica del nisseno

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 kg di farina di semola di grano duro
50 gr di lievito di birra
1 bicchiere di olio EVO
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
5 dl di acqua
Per il condimento:
800 gr di pomodori pelati
15 filetti di acciughe sott'olio
5 spicchi di aglio
100 gr di pecorino grattugiato
origano
olio EVO
qb sale
qb pepe

Informazioni nutrizionali

8.2g
Proteine
10.2g
Grassi
26.7g
Carboidrati
3.2g
Zuccheri
0.8g
Fibra
210
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Fuata: La pizza tipica del nisseno

La Fuata è la pizza tipica di Caltanissetta dall'impasto elastico, morbido e leggero. Si gusta sovrapponendo due pizze dal lato del condimento

  • 120 min.
  • 40 min.
  • 160 min.
  • Porzioni 6
  • Media

Ingredienti

  • Per il condimento:

Introduzione

Condividi

Con la Fuata facciamo una puntatina veloce a Caltanissetta per gustare uno dei suoi piatti più tipici. Siamo nella categoria dei lievitati poiché stiamo parlando di una pasta di farina di grano duro condita con pomodoro, pecorino, sarde e origano.
La sua preparazione non è difficile ma richiede che tutti i passaggi e i tempi di lievitazione siano seguiti con attenzione. La pasta deve risultare elastica e piuttosto morbida, caratteristica molto importante perché incide sul modo di gustare questa bontà.

pizza fuata

Una volta cotta, infatti, la fuata deve essere tagliata a metà e l’una sovrapposta all’altra dalla parte del condimento. Ovviamente si  tratta di una tradizione che siete liberi di seguire o meno; a me, per esempio, piace mangiarla in maniera tradizionale come una sfincione, o una favazza. Assolutamente da provare, assieme agli altri lievitati siciliani cliccando su Lievitati e fritti.

Fasi

1
Fatto

In una spianatoia setacciate la farina, aggiungete il sale ed il bicchiere d'olio e mescolate il tutto per amalgamare gli ingredienti.

2
Fatto

In una tazza sciogliete il lievito con un po' d'acqua assieme al cucchiaio di zucchero e versatelo nella farina. Continuate a impastare aggiungendo la restante acqua. Lavorate energicamente la pasta e, quando la massa risulterà liscia e morbida, mettetela in una ciotola, copritela con una panno e fatela lievitare in luogo caldo per due ore.

3
Fatto

Appena pronta, ricavate dei panetti di circa 80/100 gr ciascuno e tirate delle sfoglie piuttosto sottili. Pulite l'aglio, tagliatelo a foglietti e distribuitelo sulle sfoglie.

4
Fatto

Aggiungete gli altri ingredienti cominciando dal pomodoro che avrete salato e pepato, le acciughe, l'origano e infine il pecorino grattugiato.

5
Fatto

Irrorate con un filo d'olio ed adagiatele in teglie rivestite da carta forno.

6
Fatto

Infornate a 200° per 35 minuti. Togliete le pizze dal forno ed unitele a 2 a 2 mantenendo il ripieno all'interno.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
muffulitteddi con ricotta
precedente
Muffulitteddi con ricotta
pasta con la mollica
prossima
Pasta con la mollica

Aggiungi il tuo commento