Ingredienti
- 1 kg di farina di semola di grano duro
- 50 gr di lievito di birra
- 1/2 bicchiere di olio EVO
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
- 700 gr di ricotta di pecora
Per guarnire:
- qb zucchero semolato
- 1 cucchiaino di cannella
Introduzione
Stavo cominciando a descrivere il procedimento per la preparazione dei Muffulitteddi con ricotta quando mi rendo conto di dover fare una brevissima precisazione. Se chiedete ad un palermitano di descrivervi i muffulitteddi o la “muffoletta” vi dirà che si tratta di un panino piuttosto morbido, rotondo e ricoperto di “cimino” cioè semi di sesamo. La tradizione del capoluogo siciliano vuole che questa venga gustata il 2 Novembre per il giorno dei morti e condita con olio d’oliva, ricotta fresca, sarde salate, sale, pepe e origano. A piacere si possono aggiungere anche fettine di pomodoro e formaggio grattugiato. L’introduzione si è resa necessaria perché non si crei confusione tra la muffoletta palermitana appena descritta e i muffulitteddi con ricotta. Quest’ultimi sono dolci aventi la forma di saccottini di pasta ripieni di ricotta fresca che vengono fritti in olio e ricoperti di zucchero e cannella.
Sono particolarmente legata ai muffulitteddi perché da bambina erano quelli che più frequentemente, vuoi per velocità di preparazione che per semplicità di ingredienti, mi preparava mia nonna. Mi scottavo le dita nel prenderli ancora bollenti e rigirarli nello zucchero aromatizzato con la cannella. Mia nonna mi diceva sempre di non mangiarne troppi ma, una volta addentata una, fermarsi era veramente difficile. E le mie “armonie” presenti sul giro vita sono ancora lì a testimoniarlo. Se seguirete fedelmente la ricetta vi accorgerete che i muffulitteddi con ricotta si mantengono freschi e morbidi anche il giorno dopo. Se proprio volete potete dare una leggerissima scaldata al microonde per far rinvenire un po’ la ricotta ma ve lo sconsiglio. Preparateli, ne vale la pena. Per altre ricette con dolci siciliani potete andare alla pagina cliccando su questo link.
Fasi
1 Fatto | Su una spianatoia setacciate la farina, aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero e l'olio e impastate per amalgamare tutti gli ingredienti. |
2 Fatto | Fate una fontana ed aggiungete il lievito che avrete fatto sciogliere in un bicchiere d'acqua. Continuate a impastare aggiungendo ancora circa 250 ml di acqua. La massa deve risultare compatta e morbida. |
3 Fatto | Infarinate una ciotola, poggiatevi la massa e mettetela in un luogo caldo per favorire la lievitazione. |
4 Fatto | Dopo circa 2 ore prendete la pasta e formate dei dischi dal diametro di circa 10 cm e spessi 1/2 cm. Farcite con un cucchiaio di ricotta che metterete al centro dell'impasto. |
5 Fatto | Ripiegate il disco a mezzaluna chiudendo bene i bordi. Per evitare che i muffulitteddi possano aprirsi durante la cottura sigillate bene i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta. |
6 Fatto | Fateli riposare per una ventina di minuti e friggeteli in un pentolino con olio caldo. |
7 Fatto | Appena dorati poggiateli su carta forno per eliminare l'olio in eccesso. |
8 Fatto | In un piatto mischiate lo zucchero con la cannella e rigiratevi il muffulitteddi ancora caldi. Ottimi da gustare sia tiepidi che freddi. |