1 0
Pasta con sarde capperi e pomodorini

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di bucatini
600 gr di sarde
200 gr di pomodorini
2 fette di pane casereccio raffermo
3 spicchi di aglio
1 cipolla
3 cucchiai di capperi Capperi dissalati
prezzemolo
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

12.9g
Proteine
6.3g
Grassi
25.9g
Carboidrati
2.7g
Zuccheri
1.3g
Fibra
196
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta con sarde capperi e pomodorini

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Pesce e derivati

Tra i piatti di pasta con pesce più gustosi dai sapori tipicamente mediterranei, morbida e croccante grazie alle briciole di pane aromatizzato

  • 20 min.
  • 25 min.
  • 45 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La pasta con sarde capperi e pomodorini è un gustosissimo primo che si inserisce nel vasto elenco di ricette di piatti a base di pesce della tradizione siciliana. Non va confusa con la ben più famosa pasta con le sarde ma non per questo meno buona e saporita.

Il tocco finale è dato dalla mollica di pane aromatizzata che conferisce una nota croccante alla morbida pastosità degli altri ingredienti. Provatela e non ve ne pentirete.

Fasi

1
Fatto

Pulite e diliscate le sarde, scolatele e mettetele da parte.

2
Fatto

In una padella fate rosolare 2 spicchi d'aglio ed il trito di cipolla con un filo d'olio EVO, aggiungete i capperi ben lavati e le sarde.

3
Fatto

Con l'aiuto del cucchiaio sminuzzatele e fatele rosolare per qualche minuto.

4
Fatto

Aggiungete i pomodorini ben lavati e tagliati in quattro, salate, pepate e fate andare per altri 2 minuti.

5
Fatto

Rifiliate le fette di pane eliminando la crosta, sbriciolate la mollica e rosolatela in padella assieme a un giro d'olio EVO e uno spicchio d'aglio. Non appena dorato e croccante mettete da parte ad asciugare su un foglio di carta assorbente.

6
Fatto

Mettete sul fuoco una pentola di acqua salata per lessare i bucatini. Quando manca un minuto alla cottura, scolateli e trasferiteli nella padella assieme al condimento.

7
Fatto

Finite di cuocere la pasta assieme al condimento aggiungendo, se dovesse sembrarvi troppo asciutta, un po' d'acqua di cottura della pasta. Impiattate e guarnite con un trito di prezzemolo fresco e la mollica di pane croccante.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
arrosto al forno panato
precedente
Arrosto al forno panato: semplice e gustoso
pasta con crema di basilico pomodorini e mandorle
prossima
Pasta con crema di basilico pomodorini e mandorle

Aggiungi il tuo commento