Ingredienti
- 400 gr di trottoleOppure altro tipo di pasta di vostro gradimento
per la crema di basilico:
- 100 gr di basilicoA foglie larghe
- 1 spicchio di aglio
- 100 gr di mandorle
- 100 ml di olio EVO
per il condimento:
- 200 gr di pomodorini
- 1 spicchio di aglio
- olio EVO
- sale
- pepe
per guarnire:
- qb granella di mandorle
Introduzione
Bastano pochi ingredienti per la pasta con crema di basilico pomodorini e mandorle, pochi e semplici ingredienti che ti permetteranno di servire un primo profumato, morbido e croccante.
Come vedrete leggendo la ricetta della pasta con crema di basilico non andremo a preparare un pesto vero e proprio pesto, né alla genovese né alla trapanese perché privo di alcuni tra gli ingredienti che caratterizzano quelle preparazioni. Partendo dall’elemento principale che connota fortemente il piatto in questa circostanza è più opportuno parlare di crema di basilico.
E quindi basilico, mandorle, olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Sono soltanto questi gli ingredienti che serviranno per condire la pasta – io ho usato le trottole – cui saranno aggiunti pomodorini resi leggermente croccanti perché soffritti in olio aromatizzato con uno spicchio d’aglio. E per finire una leggera spolverata di granella di mandorle.
Ecco comunque un elenco delle ricette con pesto presenti sul blog:
Casarecce con pesto di pistacchi di Bronte e pancetta di suino nero dei Nebrodi
Pasta con pesto di basilico e patate fritte
Fasi
1 Fatto | Dopo aver lavato il basilico staccatene le foglie, asciugatele con un panno e inseritele nel bicchiere del frullatore. |
2 Fatto | Quindi versate l'olio EVO (all'incirca 100 ml), aggiungete uno spicchio d'aglio e le mandorle. |
3 Fatto | Frullate ad intervalli non superiori a 10/15 secondi; questo servirà a non surriscaldare le delicate foglie del basilico, annerendole. Frullate fino a quando il composto risulterà omogeneo e cremoso regolandovi a vista se fosse necessario aggiungere ulteriore olio. |
4 Fatto | In una padella mettete l'altro spicchio d'aglio, un filo d'olio EVO ed i pomodorini tagliati a quarti. Fate soffriggere fino a quando questi risulteranno leggermente appassiti correggendo di sale e pepe. |
5 Fatto | Lessate la pasta in abbondante acqua salata e, appena cotta, scolatela e giratela con la crema di basilico. Ricordate di conservare dell'acqua di cottura della pasta che servirà ad ammorbidire la crema. |
6 Fatto | Impiattate ed aggiungete i pomodorini assieme ad un po' del loro sughetto. Guarnite a piacere con una spolverata di granella di mandorle e servite. |