Ingredienti
- 400 gr di pasta corta
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 uova
- 50 gr di pecorino grattugiato
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
Introduzione
La Pasta con l’uovo, ovvero l’emozione in un piatto semplice e rilassante con cui riscoprire gusti e profumi essenziali. Ma andiamo con ordine.
Man mano che passa il tempo mi rendo conto come la cucina che prediligo sia quella più elementare, una cucina fatta di sapori definiti, chiari e individuabili. Una cucina dove il broccolo ha il sapore di broccolo e il pomodoro quello di pomodoro.
Sperimentare per sperimentare non è nelle mie corde. Forse perché sono una perfezionista e cerco sempre di migliorare quello che ho fatto e penso che la prossima volta verrà ancora più buono. Mi piace il cibo rilassante e genuino che non richiede elaborazioni eccessivamente lunghe e complicate.
Certo adoro scoprire sapori nuovi e diversi, emozionarmi per il gusto intenso e inconfondibile di un caprino o per il profumo di una farina di tumminia. Ma la mia filosofia di base è che “semplice è buono” e basta veramente poco per preparare un bel piatto.
La pasta con l’uovo o pasta cu riquagghiu
Come la ricetta di oggi della Pasta con l’uovo. Conosciuta anche come “pasta ‘cu riquagghiu” è una preparazione semplice, delicata, dolce e veloce. Una delle tante ricette della memoria per cui sono necessari pochi ingredienti e, per chi l’ha mangiata da piccolo, è come un’ancora del cuore.
Sulla stessa linea si muove un’altra bellissima ricetta che vi consiglio di provare: gli spaghetti a frocia ovvero come recuperare la pasta avanzata e reinventarla in maniera creativa.
Se cerchi altre ricette con le uova clicca su Ricette con Frittate.
Nota: ricetta pubblicata a Luglio 2017 e aggiornata a Settembre 2020
Fasi
1 Fatto | Prendete un tegame, versate un filo d'olio e soffriggetevi un trito di prezzemolo ed aglio. |
2 Fatto | Appena imbionditi allungate con l'acqua necessaria per cuocervi la pasta. Non appena arriva a bollore calate la pasta e portate a cottura. |
3 Fatto | Qualche minuto prima di togliere la pentola dal fuoco rompetevi dentro le uova e mescolate fino a quando non si saranno rapprese. |
4 Fatto | Aggiustate di sale e pepe ed impiattate. Aggiungete un po' di prezzemolo, una spolverata di pecorino e servite ben calda. |